Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] Gerusalemme celeste in cui Cristo, saggio orefice, separa il giusto dalla frode. Nel corso dei secoli troviamo santi orafi, Sigillo di Giovanni diAndrea (1298 ca.), famoso decretalista bolognese (1271-1348), effigiato in un momento intimo di lettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] scoperta di Giotto e dai suoi “sublimi concepimenti” che, scrive nelle memorie, gli fanno capire “quanto giusto, retto stanzetta del convento di Sant’Andrea al Quirinale, dove da due secoli si conserva un magnifico esempio di scultura barocca del ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] a pro de’ fratelli di Medici e Savarese e insieme ad Andrea Tontulo a pro di D. Domenico, D. di Stato di Napoli – come un «uomo di sommo onore e di perfetta rettitudine. Bella eloquenza. Stranissimo nelle combinazioni dell’estere cognizioni. Giusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] di Sant’Andrea al Celio, per dedicarsi esclusivamente alla ricerca di Dio. Ma la Chiesa gli richiederà presto di sono una lunga esegesi al libro biblico di Giobbe. Gregorio legge nella vicenda del giusto perseguitato dalla sventura, messo alla prova, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] ad arricchire le proprie collezioni di dipinti fiamminghi, e artisti come Jacopo Bellini e Andrea Mantegna, tra gli altri, chiamare nel 1472, presente Piero, il pittore fiammingo Giustodi Gand e poco dopo lo spagnolo Pedro Berruguete, affidando ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] lecourtiana: in tal senso il S. Andrea nella chiesa di S. Andrea della Zirada a Venezia, fra i Un’opera di Enrico Merengo?, in Venezia arti, XV-XVI (2001-02), pp. 197-200; M. De Vincenti, Bozzetti e modelli del «Bernini adriatico» Giusto Le Court ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] e nel fraseggio, che si trattasse di opere buffe o serie o di operette: lo comprovò Kiss me, Kate! (di Cole Porter) che, eseguita nel 1959 al castello di S. Giusto a Trieste, gli valse il plauso di un critico severo come Giuseppe Pugliese, che ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di S. Francesco, offerto per carità ai cappuccini.
Dipinto di grande impegno e rilevanza, il S. Andrea Avellino nel duomo di Fidenza il dipinto esistente presso l’Ordine costantiniano di S. Giorgio a Parma (Giusto, 1990).
Si ricordano inoltre, tra le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Losanna Aimone di Montfalcon, suo procuratore Giovanni Oriole, vescovo di Nizza, e suo vicario generale il canonico di Ginevra Andrea stato nominato, infatti, anche abate di S. Giustodi Susa e di S. Pietro di Rivalta (1502).
Destinato per forza ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] 1480 fucapitano della compagnia militare di S. Giusto, e nel 1490 di quella del borgo S. Maria. La data di morte è incerta e può rintracciare la sua mano in alcuni frammenti di affreschi raffiguranti S.Andrea e due figure maschili.
L'emblematicità ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...