Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] e le vostre nuove macchine non saranno fonte che di nuovi triboli per l’uomo. E quando, oggettivi in soggettività, come afferma Andrea Battistini in Letteratura e scienza a a questi temi, fra cui è giusto ricordare almeno l’architetto narratore Max ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] la D. non avesse avvertito, giusto al termine della sua esistenza, il bisogno di scrivere quella parziale autobiografia, peraltro l'altro fratello, Andrea, viene arrestato, anche se per piccoli furti, provocando la morte di crepacuore del padre, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio diAndrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] equivoco sconcertante del D. scambiato come fratello minore di questo. Andrea è definito dal Soprani (1674) pittore tanto giusto aprendosi a Genova sulla scia del Castiglione e di Valerio Castello, ambedue presenti nell'oratorio.
In questa fase di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio diAndrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di Algardi, Raggi dimostrò un’adesione al linguaggio figurativo berniniano pressoché totale. Anche ipotizzando un giusto calcolo di decorazione della chiesa di S. Andrea al Quirinale (Donati, 1941, p. 144) e nel biennio 1660-61 a quella di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] ’autore, ma la riscrittura della Resistenza in forma non revisionista né agiografica, al modo di un Beppe Fenoglio o di un Luigi Meneghello. Il giusto era dalla parte dei partigiani e questo assioma non poteva essere discusso, tuttavia tale verità ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] la c.d. città nuova, verso E, e inglobando gli antichi villaggi di Valle e di Burgo. Il collegamento con la città vecchia avveniva attraverso la Puerta Nueva, giusto alla fine del Carral Mayor, dove confluivano diverse strade: San Andrés, los ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] formazione e la maturazione dello stile del M., sebbene sia giusto credere a un’adesione a quella maniera non pedissequa, dei due amanti abbracciati, riprese da una incisone di Zoan Andrea, sono però ricondotte a un significato morale dalla scritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] distinguere il giusto dall’ingiusto. Da questa impostazione di carattere generale, su cui non pretendiamo di avere cura di M.G. Del Fuoco, Napoli 2006, pp. 721-80.
L. Armstrong, Laws, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] del primo Cinquecento di fra Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo) e Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo). Può ritratto insieme con la consorte, giusto al di sopra del santo disteso sulla graticola. Il Martirio di s. Lorenzo aggiunge alcune importanti note ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] grazie a Ermini conobbe Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Fresne Du Cange, Giusto Fontanini, Andries Fries, Dati: lettere, in Studi secenteschi, XLII (2001), pp. 381-433; Id., Lettere di A. M. ad É. Baluze, ibid., XLVI (2005), pp. 319-342; ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...