• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [30]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia [2]
Filosofia [2]
Archeologia [2]

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] filosofi avevano diffuso su questa disciplina. Per quel che riguarda l'iconografia, la tradizione individua M. nell'affresco di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze (1366-1368): M. sarebbe il filosofo vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

ASCENSIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCENSIONE V.M. Schmidt L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ° si nota la tendenza, nata probabilmente a Firenze, a raffigurare Cristo in posa rigidamente frontale (come nell'affresco di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze).L'iconografia dell'a. nell'arte dell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO – TAVOLE DELLA LEGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSIONE (1)
Mostra Tutti

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Occident aux XIIIe et XIVsiècles, in Famille et parenté dans l'Occident médiéval, Roma 1977, pp. 397-406; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in Santa Maria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; P. Verdier, Le couronnement de ... Leggi Tutto

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] e legname e dei pittori (tra i quali l'anziano Taddeo Gaddi, Orcagna e Andrea di Bonaiuto) incaricati di elaborare un progetto per la continuazione delle navate e per il corpo orientale della cattedrale (Guasti, 1887; Crispolti, 1937; Paatz, Paatz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DAMI, Benci di Cione

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione Enrico Bassan Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] quel biennio, infatti, il D. contribuì a dar forma assieme a Neri di Fioravante, Stefano Metti e Francesco Salvetti e ad una schiera di altri artisti che includeva nomi come Andrea di Bonaiuto, l'Orcagna e Taddeo Ciaddi, a quel modello che, vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costruire le cattedrali: il cantiere e le tecniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] bidimensionali dipinti, testimoniati a Bologna a fine Trecento, mentre più difficile è definire la funzione dell’affresco di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli a Firenze. Esso raffigura in scala il nuovo duomo cittadino ma con alcune ... Leggi Tutto

JACOPO di Mino del Pellicciaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini) Sara Magister Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio. Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] S. Maria Novella a Firenze (Skerl Del Conte), eseguita tra il 1355 e il 1365, quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto. A una fase successiva della produzione di J., corrispondente al settimo-nono decennio, ove traspare la ripresa della maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANDREA DI BONAIUTO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DELLA PIEVE – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Mino del Pellicciaio (1)
Mostra Tutti

Arte e ordini mendicanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] nel propagandare una immagine dell’ordine è il ciclo di affreschi pensato per il Cappellone degli Spagnoli nel convento domenicano di Santa Maria Novella a Firenze. Intrapresi da Andrea di Bonaiuto negli anni 1366-1368, gli affreschi illustrano sulle ... Leggi Tutto

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Sonia Gentili Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio. Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] cui questi nacque, dopo cinque anni di vita conventuale in S. Maria di occuparsi della realizzazione degli affreschi, che commise ad Andrea di Bonaiuto in cambio di una casa del valore di 65 fiorini d'oro sita nella piazza di S. Maria Novella e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Miklòs Boskovits Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] cittadini del suo quartiere. Nel 1366, insieme con Taddeo Gaddi, con l'Orcagna e Andrea di Bonaiuto, faceva parte della commissione incaricata di fornire un parere circa i modi del proseguimento della costruzione della nuova cattedrale (Guasti, doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali