BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Oliveriana, ms. 203, pubblicato parzialmente da G. Rossi, La "Bartoli Vita" di Tommaso Diplovataccio secondo il cod. Oliveriano 203, in B. da . 66; L. Volpicella, Della vita e delle opere diAndrea Bonello di Barletta..., Napoli 1872, pp. 50, 76; A. ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] col Giudizio universale di Nardo di Cione e arricchita con una pala d’altare diAndrea Orcagna.
Le proprietà che impiegò le proprie sostanze per sovvenire al ricciardo Bartolodi Giovanni Siminetti, salvandolo dal fallimento e così convincendolo a ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Ferrara, S. Giacomo, S. Bartolo; Pomposa, abbazia con il chiese della città, per es. S. Sisto, S. Andrea foris portam, S. Silvestro, S. Zeno, S. di Lammari, S. Bartolomeo di Cantignano, pieve di S. Cassiano di Controne, S. Michele di Castello di ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Bartolodi Rainerio, un medico di origine fiorentina che aveva curato re Enzo, per la conduzione di una farmacia (probabilmente quella presso la chiesa di e Ugolinuccio da Gubbio, per aver favorito Andrea durante una rissa in cui i due studenti ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] del Codice giustinianeo, che furono trascritte dal suo scolaro Nanni diAndrea "Minnotii de Senis". A parte una breve interruzione nel dicembre accanto a Cino, Bartolo e Baldo egli cita spesso il maestro Niccolò dei Tedeschi, Paolo di Castro, Antonio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Filangieri di Torre Annunziata, oggi il busto è nell’Archivio-Biblioteca “Bartolo Longo” del Santuario di Pompei di Costantino Magno e del vescovo di Napoli Stefano I per la facciata del duomo risistemata da Alvino, le statue stanti in gesso diAndrea ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Successivamente fu avviata la trattativa per la liberazione diAndrea Tomacelli, ottenuta da Bonifacio IX con la ), Paris 1964, nn. 139 p. 51, 259 pp. 93 s.; Bartolo da Sassoferrato, Tractatus de tyranno, in D. Quaglioni, Politica e diritto nel ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] omnium iudicum: 1, 1, 9, 8). Giovanni diAndrea ritorna sull'argomento nel commentario alla clementina Saepe de qui in ecclesiis manumittuntur (C. 1, 13[16], 1); e da Bartolo da Sassoferrato, in I. Praetoriarum ff. de praetoriis stipulationibus (D. 46 ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Andrea Doria ancora per un anno. Alla fine di giugno, avuta notizia dell'arrivo di Sigismondo d'Este con proposte di parte se lo stesso Bartolo fosse risorto per difenderle. La tattica del C. consisteva ormai nel cercare di rinviare ogni decisione ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] quasi unicamente in grazia della buona fama di legista che il D. si meritò presso i più celebri commentatori canonisti e civilisti: da Angelo degli Ubaldi ad Alberico da Rosate, da Giovanni d'Andrea allo stesso Bartolo.
Più copiose sono le notizie ...
Leggi Tutto