CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] nulla sappiamo del curriculum culturale degli altri due, Andrea ed Alvise. Ignoriamo chi sia stata la madre; acque che se non si provvede diventerà valle", i proprietari si uniscano nei lavori di sbarramento delle acque e una commissione di due ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu Romae(, II, Basileae 1559, p. 46; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' F. Corazzini, Appunti storici e filologici su la valle Tiberina(, Sansepolcro 1874, pp. 12-15, 20 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] possedimenti malatestiani, nella valledell'Uso, nella Valconca Andrea.
I rapporti fra Rimini e i Malatesta erano comunque destinati a intensificarsi, determinando un progressivo distacco dalla terra di origine del casato. Già nel 1209 il rettore dell ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] , che sarebbe stato spodestato di lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale gravava la minaccia della rappresaglia longobarda, in balia delle varie fazioni interne.
Nulla riferiscono le fonti a proposito dei rapporti intercorsi ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Corradino di Svevia. Nello scontro, avvenuto a Ponte di Valle d'Arno, presso Siena, il 25 giugno 1268, il inviò a Roma, insieme con Andrea di Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire del 1280 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] dalla dedizione al Comune veneziano di Pola e di Valle in Istria, fu nominato ambasciatore al patriarca insieme con portarono al dogato Andrea Dandolo. Altri documenti lo ricordano in patria nell'ottobre 1343 e nel settembre dell'anno successivo ed ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] suocera: Andrea entrò in possesso del castello di Mangona, il B. comprò la rocca di Vernio (alta valle del Bisenzio - proprio un fratello del B., Andrea, la denunciò alla Signoria (accanto ai membri della Gens Bardorum troviamo gli Ubaldini, i Guidi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] nelle Riviere a causa dei fuorusciti e delle mire dell'"albergo" dei Doria sulla valle di Oneglia: il 17 marzo ricevette penetrò all'interno delle mura cittadine, il F. ricevette il compito di sorvegliare la porta di S. Andrea, non riuscendo tuttavia ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] segretari di Emanuele Filiberto. Andrea Boldù e Sigismondo Cavalli, in considerazione degli uffici prestati e della qualità delle prestazioni. Il 9 nov. 1911, pp. 211 s.; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo Stato Sabaudo al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e Valle in Istria cacciarono i governatori imposti dal patriarca, uno degli elettori del successivo doge Andrea Contarini, che fu eletto il 20 genn. 1368. Nel maggio dello stesso anno venne inviato come ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....