CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] potenze europee nei confronti del congiunto.
Morì a Roma il 24 genn. 1679. È sepolto in S. AndreadellaValle.
Fonti e Bibl.: Constitutiones et decreta edita ab em., et rev. D. Ulderico tit. S. Anastasiae presbytero card. Carpineo Dei, et apostolicae ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] 544; Il Baciccio illustratore, a cura di F. Matitti, Roma 1994, ad ind.; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. AndreadellaValle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp. 401-413; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, col. 1422 ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] a poco lasciò nuovamente Napoli per Roma, dove acquistò fama sia per le doti evidenziate quale "espositore" delle SacreScritture in S. AndreadellaValle, sia per la cultura mostrata come docente nel collegio di Propaganda Fide. Nel 1768, quando era ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] ff. 36, 63, 104; 25, ff. 18, 19; 26, ff. 18, 20; 29, ff. 8, 12; 30, ff. 9, 50; Ibid., Diario di S. AndreadellaValle, ms.110, ff. 58, 113-115, 118, 160, 229, 231-236; Ibid., Case Madrid, Zaragoza, nn. 724-727; Ibid., J. Silos, Auctarium Hist. Cleric ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] nell'Ordine dei chierici regolari teatini, che, terminata la sua formazione, lo destinò alla chiesa di S. AndreadellaValle, della quale divenne parroco. Conservò questo incarico fino al 20 giugno 1633, quando Urbano VIII gli conferì il vescovato ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] a Milano e di teologia nel convento di S. AndreadellaValle a Roma. Pur non essendosi messo in luce regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 169-172; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] a sette conclavi, morì a Roma l'11 ott. 1704 (per il Pecchiai 1706) e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. AndreadellaValle.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. lat.10227, ff. 39-55 v (lettere di A. Maidalchini, che fu al ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] fino al 1651, allorché fu destinato a S. Antonino in Sorrento. Nel 1653 fu eletto vicario di S. AndreadellaValle in Roma e vi predicò la quaresima dell'anno successivo. Nel settembre 1654 ritornò a Sorrento; ivi morì nel 1655.
La sua oratoria è un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice dellaValle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e di Andrea Pili promosso vescovo di Recanati.
Certo è che Sisto IV assicurò una costante protezione ai Della Rovere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] una delle isole prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de Insula, o Ss. Pietro e Andrea), ma qui il rigore della sua vita prescelto, sul massiccio della Serra Cognata nei pressi di Tricarico, nel versante nord dellavalle del Basento; infatti ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....