CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] nulla sappiamo del curriculum culturale degli altri due, Andrea ed Alvise. Ignoriamo chi sia stata la madre; acque che se non si provvede diventerà valle", i proprietari si uniscano nei lavori di sbarramento delle acque e una commissione di due ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] , alias Chananel da Foligno, e Andrea del Monte, alias Yosef Moro, parte del gruppo dei neofiti fautori della confisca e della distruzione del Talmud nel 1553. di Yosef ha-Kohen 'Emeq ha-bakha (La valle del pianto). La cronaca lo cita non solo per ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Barnaba da Modena e di Andrea de Aste dipinte per il S. Edmunds, New light on Bapteur and Lamy, in Atti della Accad. delle scienze di Torino, CII (1967-1968), p. 543; R. Passoni, La pittura in Piemonte e Valle d'Aosta nel Quattrocento, in La pittura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu Romae(, II, Basileae 1559, p. 46; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' F. Corazzini, Appunti storici e filologici su la valle Tiberina(, Sansepolcro 1874, pp. 12-15, 20 ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] riformare, secondo la necessità, il monastero benedettino di S. Andrea di Genova; si tratta, cioè, di una dimostrazione di varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo).
A. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] alcuni eruditi dell'Ottocento, a Calderina nella Valle di Diano, in diocesi di Albenga (G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, l'abbazia cisterciente di S. Andrea di Sestri, una delle più ricche della zona, di notevole importanza strategica. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] sia nel territorio padovano (a Monselice, Merlara, Valledell'Abate, Faedo, Calaone, Torreglia, Bosco di Piove Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio notarile, vol. 633, Andrea da Bovolenta, cc. 317v, 333, 485r, 516r; Padova, Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] possedimenti malatestiani, nella valledell'Uso, nella Valconca Andrea.
I rapporti fra Rimini e i Malatesta erano comunque destinati a intensificarsi, determinando un progressivo distacco dalla terra di origine del casato. Già nel 1209 il rettore dell ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] ai primi dell'Ottocento.
Nel 1866 sposò la marchesa Beatrice Costabili, che gli darà tre figli: Berta morta di pochi mesi, Andrea Carlo pp. 152, 386, 389; G. Porisini, Bonifiche e agricoltura nella Bassa Valle Padana (1860-1915), Milano 1978, p. 104. ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] , che sarebbe stato spodestato di lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale gravava la minaccia della rappresaglia longobarda, in balia delle varie fazioni interne.
Nulla riferiscono le fonti a proposito dei rapporti intercorsi ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....