GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Andrea Zamometić, arcivescovo di Crayna, ribelle alla Curia, che aveva in più occasioni denunciato gli abusi della codicibus hagiographicis Iohannis Gielemans canonici regularis in Rubea Valle prope Bruxellas, in Subsidia agiographica, III, Bruxellis ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] il D.; 1179 Guglielmo; 1180 il D.; 1181 Guglielmo; 1182 Andrea, figlio del D.; 1183 Guglielmo; 1185 il D.; 1186 Guglielmo ; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalpina, LI, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] della debolezza del Principato per sottrarre vaste porzioni di territorio al dominio di G., come avvenne per Cosenza e la valle per le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] esigenze militari cui doveva provvedere con il suo bilancio il ministero della Guerra, aveva rifiutato i fondi dell'amministrazione per realizzare quei raddoppi, nuovi tronchi, addentri in valle, ecc. nel Veneto che ora la preparazione e l'imminenza ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] sullo stato della provincia di Primo Abruzzo Ultra, del 1861, informa che il D. aveva compiuto bonifiche nella Valle del Salino nelle Scerne alla foce del fiume Vornano, di proprietà dell'ospedale di S. Andrea di Atri. Ma l'iniziativa, pur avendo una ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] e rafforzamento della contea aldobrandesca, si era impadronito del castello di Pereta nella valledell’Albegna, dal della Misericordia di Siena. Istituì inoltre lasciti per gli agostiniani di Gerfalco e per la costruzione della chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della contea di Loreto, and Work…, London 1957, pp. 160, 167; F. Scandone, L'alta valledell'Ofanto, I, Città di Sant'Angelo dei Lombardi dalle origini al sec. XIX, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] ingenti patrimoni nelle regioni della Mosella centrale e della Saar.
Si è creduto di alcuni territori siti nell'alta valle del Liri, con le città di . 1092; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte…, a cura di G. Zucchetti, in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] esercito pontificio operava nella valle del Po a guardia del territorio ecclesiastico contro l'avanzata dell'esercito francese. Di lui nella persona di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura politica delle accuse fece sì che il processo fosse ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] più penetranti e insidiose proprio a cominciare dagli anni di maggiore instabilità longobarda.
Nel 581 contingenti franchi penetrarono nella Valledell'Adige, tra Nanno e Trento, mentre pochi anni dopo (circa 584) una spedizione di Franchi guidata da ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....