DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] lo fu per il fratello Andrea. Venne così costituendosi una rotta privilegiata della famiglia verso i mercati d'Oriente Alberto e Corrado Malaspina una quota del pedaggio riscosso in Valle Trebbia e Valle Borbera; si recò poi a Vercelli, dove, come ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di Albano, nei pressi di Nemi.
La valle che si stendeva tra il secondo miglio dell'Appia verso l'Ostiense era detta "vallis Iohannis carica un Andrea; dové conservarlo, come di consueto, fino all'ottobre successivo, perché nel novembre dell'anno 1214 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] in vita nel 1280. Da lei aveva avuto, oltre al F.: Andrea, che fondò l'ospedale di S. Cristoforo presso Chiavari; Guglielmo, alle vallate appenniniche più inaccessibili, che costitui, con i suoi piccoli castelli situati in punti strategici della zona ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] quale aveva ricevuto il riconoscimento della signoria sui villaggi di Valle e Cruscaglia, nella Corsica sudoccidentale i rivali Adorno) inviò rinforzi in Corsica al comando di Andrea Lomellini, ma questi non conseguì alcun risultato utile, tanto che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] 'Andrea, il F. rispondeva alla presunta inderogabilità delle consuetudini locali anche da parte dei sovrani con un'accentuata esaltazione dell' Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a Bargni la cappella ove ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] II di Spagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ne divenne legittimo possessore tramite la cessione da parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei Del Carretto. L'utilità di tale ingresso nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] impresa di portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle di Sant'Andrea. La squadra veneziana, però, venne sconfitta e le truppe della Serenissima dovettero ripiegare sugli Euganei. A salvare la situazione giunse Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] alcuni complici - fra cui il poeta Andrea Lori -, falsificò delle cedole testamentarie ottenendone la riscossione. Il raggiro pp. 635-653; M. Guglielminetti, Una novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, XXIII), in ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ’accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 agosto 1817. Le ) su musiche di Juliet Bellchambers; la traduzione della canzone spagnola El corazon en venta di José Alicarnasso tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcinese, Milano 1820 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] anche la sorella di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli maschi: un Alvise e un 1696-98), deputato alle Miniere (1697, 1701, 1703), alla Valle di Montona (1704) e alla liberazione dei banditi (1705), ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....