CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] ' Mauro, in quest'ultimo caso soprattutto per quel che concerne la valle del Gange e dell'Irrawaddy. Sempre in quegli stessi anni papa Pio II nei capitoli X e XV della sua Cosmographia seu rerum ubique gestarum locorumque descriptio, composta per l ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . 356-363; Valle Vigezzo, ibid., II [1895], pp. 155-163 e 202-216; L'incremento del delta della Toce nell'epoca [1929], pp. 663-675).
Si occupò di storia della cartografia (Della carta di Andrea Bianco del 1448 e di una supposta scoperta del Brasile ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] , detti valli da pesca, dove già da secoli si allevavano pesci.
Ma l’economia della regione prese non è una chiesa, ma un palazzo comunale – progettate da Andrea Palladio nel Cinquecento. Allo stesso architetto si devono molte altre costruzioni, ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valledella Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] polacco Leszek il Bianco ma fu battuto. Nella lotta fra Leszek e Andrea II d’Ungheria (che nel 1206 assunse il titolo di re di a Vienna. Per queste condizioni, diverse da quelle delle parti della Polonia soggette alla Russia e alla Germania, la G ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] mai. La prime difese della linea interna consistevano in un banco di terra e in un vallo databili nel 160 d. Andrea e la Charles Church (1640). A York, sono da lamentare la perdita dell'interno della Guildhall (sec. XV) e lo sventramento della ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] amplissimo lungo il Crostolo, a valle del Camposanto; un altro di , quello detto dei Boiardi di Andrea Fontanelli (ora Terrachini da poco sul tiburio del duomo, bensì a un seguace di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] il nucleo, che comprende anche il centro della terra.
Non possiamo conoscere direttamente come il , come la faglia di Sant'Andrea in California, che è lunga valle distruggendo ogni cosa. In seguito a temporali, tutta quella cenere colò a valle ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] il ritorno, giunse il 18 luglio- con i soli Carrel e Bich -, in vetta. Tornati a valle tra molte difficoltà, i quattro appresero della sciagura occorsa agli inglesi.
Con l'avventura del Cervino, magistralmente raccontata in un articolo che comparve ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....