Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nelle Alpi della Savoia e dellaValle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di della Terra e le scienze dell’antichità. Lo confermano le iniziative di Andrea De Jorio (1769-1851), una delle figure emergenti nel campo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e Andrea Corsali, Niccolò de’ Conti e Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia Persia nel 1658 e sull’India nel 1663). La notevole cultura di DellaValle gli consentì di dedicarsi con perspicacia a un ampio arco di temi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valledell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] (13° sec., modificato nel 16°). Il battistero, ottagonale, è di Giroldo da Como (1284; fonte battesimale di Andrea Sansovino, 1502). La facciata della chiesa di S. Michele Arcangelo è di stile romanico-pisano; nelle altre chiese (S. Lino, S. Girolamo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ancora nell’Ottocento Roma aveva due porti fluviali, uno a valledell’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La si apre con il completamento della navata e della facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andreadelle Fratte (ultimata da F. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Oltre lo spartiacque, l’erosione ha colmato gran parte dellevalli, formando il Cumberland Plateau. I grandi fiumi che iperrealismo (D. Hanson, J. De Andrea).
La graduale trasformazione dell’intervento dell’artista è portata avanti dall’arte ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 2011), dovuto principalmente a una sensibile diminuzione della dimensione media delle famiglie, passata dai 3,17 componenti del (1379), fino alla morte di Andrea, fatto giustiziare (1392) da re di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sec., ha tre magnifiche porte di bronzo dorato, la prima di Andrea Pisano (1330), la seconda (1403-24) e la terza (1425 nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valledell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dell’allevamento bovino e suino. Lungo le coste è largamente praticata la viticoltura, presente anche nella valle -Pečerskaja), A. Kvasov (cattedrale di Kozelec), I. Mičurin (S. Andrea a Kiev, su progetto di B. Rastrelli), I. Starov (Ekaterinoslav), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] che include tre fasci di montagne, tra cui si inseriscono le vallidell’alto Shkumbin e del Drin Nero e la conca di Korce; drammatici di Andrea Zadêj, che aprono al teatro la via di nuove realizzazioni artistiche.
Dopo la fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] fra Guglielmo, 1270); S. Andrea (12° sec.; architrave di A. Natalini.
La città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2017.
Provincia di P. (964, si estende tra la catena appenninica, l’alta valle del Reno (fino a Porretta Terme), la ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....