BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] valle di Spoleto flagellandosi: da questa visione essa avrebbe avuto la prima intuizione della setta dello "Spirito della libertà", nei primi mesi del 1307 denunciava B. quale eretico, tramite Francesco Darniano da Montefalco, all'inquisitore Andrea ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] la casa e molestata la moglie, disarmava, con pochi seguaci, il presidio di Argegno e sollevava la vallata contro gli Austriaci. Informato della rivolta, il generale di divisione Wohlgemuth spedì attraverso il lago di Como e fece sbarcare ad Argegno ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] ed altri derivati invece dal milanese Andrea Pizzala, l'autore della galleria de' Cristoforis di Milano. 1, su progetto del 3 ott. 1839 firmato dal B. e dall'architetto Giuseppe Valle; casa in via S. Francesco, n. 40, eretta nel 1840; rifacimento di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] il nome e la casata della madre; sappiamo però che ebbe tre fratelli: Andrea, Giovanni Giacomo e Gerardo, rispetto di famiglie, in Archivi per la storia dell'alimentazione, Roma 1995, pp. 72 s.; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] di Firenze fu quindi mediatore di un accordo con Andrea dei Bardi dopo che il G. con il alcuni suoi uomini contribuì nella valle romagnola di Biforco a respingere con le truppe fiorentine all'interno della cerchia murata e prendere la cittadina. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] e unanimi consensi, come riportato dalla Gazzetta universale. Nel carnevale dello stesso anno fu rappresentato, al teatro Valle di Roma, Ilconvitato di pietra, ennesima versione in musica della storia di don Giovanni. tratta da un libretto di G.B ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] 1846 progettò l'ampliamento della casa di F. Massa, in via dei Sediari 1-13 e via del teatro Valle 30-32, con prot. 69, 7 maggio 1835; Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Andreadelle Fratte, Stati d'anime, 1838-1840; Diario di Roma, 28 sett. 1827 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Ripi, Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo nella chiesa di S. Andrea una cappella sepolcrale dove vennero 29 s., 71, 128; II, p. 257; F. Mugnos, Historia della augustissima fam. Colonna, Venezia 1658, pp. 285, 290 s.; L. Cecconi ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] in società con mastro Evangelista "de valle Faventiae", genero di Lorenzo Gatti, giugno 3), andata sposa ad Andrea di Girolamo Superchina, ricercati maiolicari di moglie Cinzia dovette far ricorso a parte della sua dote (Ibid., Rog. Francesco Venanzi ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] di conservare la Valle di Crati e la Terra Giordana dietro pagamento di 10.000 once d'oro.
Nella tragica morte d'Andrea d'Ungheria non mancò chi attribuisse a Maria delle responsabilità: certo, quando seppe dell'arresto e poi dell'esecuzione capitale ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....