(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] valle del Gjanica, del 1°-2° sec.). Sono essenzialmente i dati dell'epigrafia latina a recare oggi conferme e novità sul livello della di San Michele ad Arapaj.
Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të dhëna të reja mbi Neolitin në Shqipëri - Nouvelles données ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di arcosolio, addossato alla struttura muraria del pilone di Sant'Andrea, uno dei quattro che sorreggono la cupola di Michelangelo, cioè verso la valle vaticana.
Gli architetti della Rinascenza avevano, perciò, fondato i pilastri delle Grotte, ed ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] da evidenziare, sulla base della resa formale dell'ornato e della medesima sintassi compositiva, le puntuali coincidenze con i modi scultorei dellevalli alpine riscontrabili nei frammenti di un ciborio (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo), di ignota ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a L'Aquila, Teramo 1971.
A. R. Amarotta, Real Valle, badia gotica sul Sarno, Atti della Accademia Pontaniana, n.s., 22, 1973, pp. 163-182. filia regis, come vi si legge), accanto al figlio Andrea il quale stava conducendo in quei giorni la vertenza ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] secolo successivo sembrano prevalere rievocazioni dell'antico corinzio (c.d. tempietto longobardo di S. Maria in Valle a Cividale). Larga e del sec. 10° della contigua chiesa (Mango, Hawkins, 1968). Per la chiesa di S. Andrea in Chrysei (od. Koca ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco dellevalli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Data la mancanza di polemiche, merito anche della presenza protettiva di Andrea da Faenza, i lavori procedettero speditamente: . Palagi), riferito alternativamente alla Bassa Sassonia e alla valledella Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ritardo, quindi, rispetto al frazionamento delle genti "indo-europee". In quel tempo, però, attraverso la valle del Peneios, tra i monti linea funzionale" fu detta l'analoga esperienza di Andrea del Castagno e del Pollaiolo nel Rinascimento fiorentino ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] essere posto in relazione con i modi di Andrea Pisano. Tra i lacerti di arte statuaria trecentesca Ruffino ad Amandola, Ripatransone 1989; Abbazie e castelli della Comunità montana alta valledell'Esino, a cura di G. Castagnari, Recanati 1990 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] eretta tra il 1243 e il 1244 nella valledell'Oise presso Parigi, le cui forme testimoniano cura di J.J. Alexander, P. Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea di Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] nel 1187, la zecca nel 1188) sul territorio comprendente le tre valli, le riviere del Garda e del Sevino e la pianura tra l , del 1343 ca. in S. Andrea a Maderno.Assai precocemente si notano in B. le influenze dell'arte giottesca, sia via Milano sia ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....