VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rapporti (Porta Palio a Verona e il Forte di S. Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori). Nei palazzi, specie mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato dellaValle, già nel 1208 luogo di adunate di popolo in festa. Ivi si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] affacciavano le stanze con caratteri distributivi simili agli ksar dellavallata di Draa in Marocco. Gli abitanti, in questa and Related Studies, Harare 1996, pp. 663-69.
Gedi
di Andrea Manzo
Sito Swahili localizzato 16 km a sud di Malindi (Kenya), ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Questo elemento è invece presente nelle chiese dellavalle del Nilo e delle oasi, dove talvolta si rivela essere un' , ma a sinistra si può ancora riconoscere il volto di s. Andrea, mentre a destra la scena è occupata da cinque figure a testa ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] il motivo che vi si avvicina di più, la croce di Sant'Andrea, ebbe un'origine del tutto differente. 3) I vasai gallo-meridionali " su coppe antonine da matrice. I ceramisti dellaValle del Rodano imitarono inoltre i loro confratelli disegnatori di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] spesso alla monocoltura, come nel caso della produzione olearia dellavalle del Guadalquivir; in tal caso, i The Roman Military Diet, in Britannia, 2 (1971), pp. 122-42; J. André, L'alimentation et la cuisine à Rome, Paris 1981; L. Foxhall - H. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (Vetter 1953), con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di (1987), pp. 30-46.
A.R. Staffa, L’assetto territoriale dellaValle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in Xenia, 13 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] a Rajghat.
B. è uno dei più antichi insediamenti dellavalle del Gange: fu dapprima capitale del mahā-janapada (territorio (1977-86), New Delhi 1993.
Sonkh
di Andrea A. Di Castro
Sito dell'Uttar Pradesh (India), nei pressi di Mathura, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] semicircolare. Un insediamento fortificato a controllo dellavallata, individuato in località Madonna di Costantinopoli (1996), pp. 189-232.
A. Ghisetti Giavarina, Andrea Palladio e le antichità della Campania, in NapNobil, 38 (1997), pp. 207-14 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Roma misurando gli antichi marmi; e a proposito di Andrea Pisano, è lo stesso Vasari che racconta come egli patrizio romano P. DellaValle (1586-1652) descrisse per primo le rovine di Persepoli e trascrisse i primi segni della scrittura cuneiforme. A ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Italia si manifestò con la cultura delle palafitte arginate, o terremare, dellavalle Padana, riconosciute a partire dal 186o. (come Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini, Flavio Biondo, Andrea Fulvio, Benedetto Marliani, Lucio Mauro, G. B. ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....