BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Arcangelo di sapore raffaellesco; a Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si San Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa di Pieve di Teco sono sue le 14 stazioni della Via Crucis.
Nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ad essa facevano capo le strade di una possibile invasione francese dalla valledell'Ebro e dal golfo di Guascogna. B. rimase a lungo a e si distinse all'occupazione della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordine di Andrea Doria provvide a rinnovare, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] cospicui possedimenti terrieri univa l'esercizio delle professioni liberali. Il padre Andrea (1785-1854) aveva avuto parte custodito nel Fondo Capone della Bibl. provinciale di Avellino. Si veda inoltre F. Scandone, L'alta valle del Calore, IV, ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] verso gli stranieri, la sua lungimirante aspirazione a promuovere lo sviluppo del turismo nella sua vallata, auspicando il miglioramento delle comunicazioni stradali, stimolando la costruzione di alberghi e stendendo progetti di una guida turistica ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] spoletina di I. non ci resta quasi nulla se non l'iscrizione ancora presente sull'altare della chiesa di S. Pietro in Valle presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i Grigori ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Siena e all’Andrea Chénier al Gautheater Westmark di Saarbrücken. Nel 1946 cantò in concerto al Centro Sud della RAI di Roma persona in vista nella capitale, proprietario dell’Hotel Plaza e dell’Ippodromo di Tor di Valle, nacquero Magda e Giano.
Morì ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] II, Torino 1850, pp. 133-137; A. V., in Almanacco Nazionale per il 1852. Pubblicazione della Gazzetta del Popolo, Torino 1852, pp. 61-67; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall’origine ai nostri giorni, III, Torino 1854, passim; F. Cavallotti, Poesie ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] , Iacopo e Andrea. Prese, insieme con i fratelli, il cognome materno Piccolomini all’elezione papale dello zio.
Le di Scafati, mentre il dominio eminente andò al monastero di Real Valle, di cui era commendatario il fratello Francesco (Reg. Lat. 368 ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] privilegiato raggio d’azione tra Valle Lagarina e Alto Garda. In pp. 722, 731 nota 22; R. Codroico, Descrizione della chiesa: affreschi e altari, in R. Codroico - R. in Rinascimento e passione per l’Antico. Andrea Riccio e il suo tempo (catal.), a ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] il ritorno, giunse il 18 luglio- con i soli Carrel e Bich -, in vetta. Tornati a valle tra molte difficoltà, i quattro appresero della sciagura occorsa agli inglesi.
Con l'avventura del Cervino, magistralmente raccontata in un articolo che comparve ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....