DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] , Nicola Tacchinardi, Andrea Verni all'Odoardo e Carlotta di G. Farinelli, e all'Elisa di S. Mayr; nel maggio dello stesso anno alla 1826, infine, partecipò alla stagione di carnevale al teatro Valle di Roma dove, con V. De Blasis, Antonio Piacenti ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] battezzato con i nomi di Giacomo Andrea (entrambi compaiono in alcune tra le sue prime opere a stampe). Entrò a dieci anni nel che sconvolgevano la valle del Brenta, nel 1809 Vittorelli cercò e ottenne l’incarico della direzione del collegio e ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] aggregò alla formazione di Filippo Maria Beltrami, nella valle Strona, con il nome di battaglia di Edoardo, Andrea Cascella.
La riorganizzazione e l’ampliamento delle formazioni partigiane condussero Vermicelli a diventare commissario politico della ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] (Biševo), e lo scoglio Sant’Andrea (Sveti Andrija) nell’arcipelago delle isole dalmate. La carta geologica allegata gli Ernici e la valle del Sacco, e si dedicò, con particolare attenzione, all’analisi delle facies e dell’assetto strutturale dei monti ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] in Andrea Doria e magari in Gian Andrea 1588; Il Barro, a cura di M. Rosi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXV (1892), 2, pp. 219 commedia, Milano 1911, I, pp. 324, 794; L. Valle, Canto carnascialesco di P. F., in Annuario 1923-24 del ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] l’aristocrazia lombarda.
Cresciuto tra il castello di Thun, in Valle di Non, e il palazzo di famiglia a Trento, Thun ebbe di Andrea Maffei. Risalgono al periodo della formazione anche i legami con i futuri protagonisti della cultura e della politica ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] sposa tra le imposture testimoniano del buon successo dell’esordio; seguirono, sempre per il Nuovo, altre , che andò in scena al teatro Valle di Roma nel carnevale 1801, su libretto ’impostore ossia il Marcotondo, Andrea Leone Tottola, teatro dei ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] inserita nella silloge, curata da Andreas Schott e Andrea Cambieri, Italiae illustratae seu rerum, urbiumque Italicarum Sicilia, Giarre 1903; F. De Roberto, Randazzo e la Valledell’Alcantara, Bergamo 1909, passim; A. Manitta, Giulio Filoteo di ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] , dove i primi tempi visse nella baraccopoli delle Cave di Valle Aurelia lavorando come manovale. Provò anche a incoraggiato dai personaggi dello spettacolo incontrati nei locali dove si esibiva (come Eleonora Rossi Drago, Andrea Checchi, Silvana ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] dal XIV secolo per assistere le comunità cattoliche nella valledell’Aras, dove avevano fondato l’arcidiocesi di Naxivan. all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, della Congregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani, poté riscattarsi il ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....