MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] il capitolo generale dell’Ordine) e a Colonia. Vi si leggeva, oltre al resoconto del martirio, a Fez, di fra Andrea da Spoleto, il los vecinos y los curas del lugar tendrían que salir del valle y regresar a España, para dejarlo con toda su provincia ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] provvidero alla solenne traslazione della salma dalla periferica chiesa di S. Andrea alla cattedrale. Fu w tradycji radykalnej – doktryna włoskich kościołów katarskich z Florencji i Valle Spoletana w XIII wieku, in Przegląd Religioznawczy, CCXLV (2012 ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...]
Fu il primo ad individuare l'elemento celtico nella Valle Padana: di un abbondante materiale, relativo a necropoli dell'età del Bronzo. Il C. si occupò dell'ordinamento del Museo Ponti (l'industriale Andrea Ponti era allora il proprietario dell ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] commissione costituita per valutare Pietro Paolo Valle, aspirante al posto di maestro uscito vincitore Giovanni Andrea Fioroni. Nella domanda Milano 1986, pp. 92-104; G.N. Vessia, Storia della Cappella musicale del duomo dal 1714 a oggi, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] Coromaldi alla decorazione del padiglione della Pesca alla mostra etnologica di Valle Giulia ed eseguì alcune contorni disegnativi sia in veloci ed espressivi abbozzi (Mattino in S. Andrea ad Asola del 1927, presso il Comune di Asola).
Nel 1927 ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] Nicholo de Lira, uno altro Laurenzo Valle, uno altro Ysopo et in altri (, pp. 56, 104). Il "Vesperale quale legge soa Maestà" delle cedole del 9 apr. 1491 e del 17 e 20 ott. 1492 Monopoli e i miniatori attivi per Andrea Matteo III d'Acquaviva, in ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] erano una casa con bosco situata nel «popolo» di S. Andrea, insieme con un podere con corte e diversi appezzamenti di terra il campo dell’ulivo»; un’altra porzione di terra nel luogo detto «alla strada» e ancora in un altro detto «alla valle»; vi ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] . Paolo per la facciata della parrocchiale di Manerbio, ricorda Brescia 1898, p. 204; G. Zambetti, La valle Calepio illustrata, Bergamo 1905, p. 125; E. Chiari 1920, pp. 37, 38; R. Negroni, Andrea Fantoni e le sue opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] S. Andrea di della signoria di Enrico VII, era ritornata sotto il controllo di un podestà forestiero.
Il pericolo posto dalla poderosa espansione territoriale di Spinola spinse Domenico Doria a organizzare una spedizione contro gli Spinola nella valle ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] suocera: Andrea entrò in possesso del castello di Mangona, il B. comprò la rocca di Vernio (alta valle del Bisenzio - proprio un fratello del B., Andrea, la denunciò alla Signoria (accanto ai membri della Gens Bardorum troviamo gli Ubaldini, i Guidi ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....