USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] ignoto il nome della madre.
La famiglia, di modeste condizioni, era originaria della località Rio, nella Valle di Vara, alle e si giunse a un aperto conflitto; Usta Murad fu al comando delle forze tunisine e alla guida diretta di uno dei tre corpi d ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] associò nel primo quindicennio di attività ad Andrea Radice (che si ritirò dagli affari tra con commesse periodiche quasi un terzo dell’industria regionale di filatura, vale nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] si batté per la costruzione della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta attraverso la Valle del Calore. Al fine Pittori calabresi dell'Ottocento di scuola napoletana, Cosenza 1997, pp. 18, 20 s., 26 s., 47, 109; T. Sicoli - I. Valente, Andrea Cefaly e ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] Valle Umbria, VI (2004), pp. 101-111; L. Della Volpe, Urbano VIII e il recupero della periferia romana ..., Bollettino telematico dell . 13-19, 34; J. Gärms, Andrea Vici, allievo di Vanvitelli, in Andrea Vici. Architetto e ingegnere idraulico, a cura ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] della provincia attuale di Pesaro-Urbino alla Massa Trabaria fino all’alta valle del Cesano e ai castelli dell mercanti evitarono sempre più di transitare sul territorio urbinate.
Lo storico Andrea Lazzari (1794, p. 69) riporta la notizia, smentita da ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , 528). Nello stesso anno lavorò al progetto della sacrestia nuova di S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini ( esistente. Nel 1831 venne interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretario di Stato di Pio VIII, ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] del duomo). Nel 1606 la Fabbrica lo inviò a Valle Strona per sbozzare i marmi già scavati per l’ Andrea Biffi. Al 1611 risale il pagamento per la statua di S. Mamete da collocarsi nel fianco esterno del Duomo.
Nel 1613 fu saldato per la statua dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] Pertanto il 24 marzo 1485 il M. fu incaricato, insieme con Andrea Dandolo, di recarsi in Polesine a ispezionare le truppe. Verso la per le truppe della Serenissima, che marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia, lungo la valledell'Adige e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] con la quale a G. e ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a confermare la giurisdizione del presule parentino su Rovigno, Valle e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] nel 1528, con la riforma di Andrea Doria, i trenta membri di cui schieramento a fondo valle di qualche centinaio Fornari, lett. a Scipione Del Carretto); Ibid., ms. m.r. X, 2, 168: L. Della Cella, Fam. di Genova, cc. 246 ss.; Ibid., ms. m.r. XV, 5, 2 ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....