TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] catalogo del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto. Nuova compilazione, Torino 1790, p. 22; G. Grassi, Dell’Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp. 15 s., 45 s., 98; C. A-Valle, Storia di Alessandria dall ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] il passo alla valle del Montone verso Forlì, ma una "capitale amministrativa militare e giudiziaria della provincia tosco- la licenza per poter accettare l'invito fattogli dal cardinale Andrea Báthory, nipote del re di Polonia, di fare un sopralluogo ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] dell'ingegneria idraulica e fortificatoria.
Nel 1502 fece svuotare il bacino idrico della cosiddetta "valle" di Reggiolo (a ovest dell La "Madonna della Vittoria" del Mantegna, in Emporium, X (1899), pp. 358-374; O. Kristeller, Andrea Mantegna, Berlin ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Andrea Pirona, originario di Dignano, al quale dedicò un intero lavoro monografico (Della vita e delle opere di Giulio Andrea alle tracce abbandonate da un ramo dell’antico ghiacciaio del fiume Isonzo nell’alta valle del fiume Natisone e sull’antica ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] e a Ignazio Andrea Bozzolino.
Allo stesso arco cronologico risale Dell’architettura militare per Viglino Davico - E. Dellapiana, Gli edifici religiosi dopo il Concilio di Trento, in Valle di Susa. Tesori d’Arte, Torino 2005, pp. 95-105; C. Franchini, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] valle di opere fluviali di scarico. Passò poi ad approfondire tematiche quali i dissipatori a risalto idraulico (1938-42) – di cui elaborò regole pratiche di proporzionamento – nonché la compatibilità dell’equazione specifica e dell , Andrea Russo ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] febbr. 1780 (Roma, Arch stor. del Vicariato, S.Andreadelle Fratte, Stati delle anime, 1744, 1764-1780; Diario ordinario, n. 542, in varie vendite all'asta (Londra, Sotheby's, aprile 1956, Valle di Swin; Firenze, Sotheby's, 18 ott. 1969, n. 97 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] da lui stesso composto per Il califfo di Bagdad, libretto di Andrea Leone Tottola, andato in scena a Napoli due anni e gabbamondo, musica di Pietro Generali (teatro Valle, 26 dicembre 1819): all’inizio dell’opera il conte Don Fernando, accompagnato ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] con il Nerone di P. Cossa, rappresentato al Valle. Amicissimo dell'autore quando questi non aveva ancora raggiunto la notorietà, Carlo di Napoli (Cristoforo Colombo di A. Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, 1899) ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] d’Andrea-Peirce, di nobile famiglia siciliana.
Trascorse l’infanzia nella villa di ’Avorio, nel 1955, fu il prodromo delle 20 missioni che diresse nei due decenni successivi . La carovana che percorse la valle del Khumbu verso l’Everest comprendeva ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....