SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] 15 gennaio 1599 e signore di Masone in valle Stura – feudo sottoposto alla Repubblica di Genova. 252; Gli Archivi Pallavicini, I, Archivi Propri, a cura di M. Bologna, in Atti della società ligure di storia patria, XXXIV (1994), 1, pp. 23, 83 s., 187 ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] del principe della musica Giovanni Pierluigi da Palestrina per tenore, coro e orchestra, su testo di E. Valle e musiche un personaggio di spicco nel percorso iniziale della riforma della musica sacra, Andrea partecipò alla fase finale dei lavori che ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] Il di Torres e consacrato il 12 luglio 1227 dal vescovo Andrea di Praga.
Proprio nell'eremo dove aveva iniziato la sua vita in Valle Umbrosa, Romae 1693, pp. 54-58: "exms. Florentino Bibliothecae Laurentianae". Ma appare evidente che si tratta dello ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] in Italia. I viaggi e l’instabilità contraddistinsero quella fase della sua vita: nel maggio 1872 partì di nuovo per l' rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino 1993, pp. 293, 388, 522, 534, 536 s., 541; II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] disegni, fra cui alcuni di provenienza romana. Tra i disegni di architettura della collezione Fantoni a Rovetta vi sono le piante delle chiese di S. Ivo alla Sapienza, del Gesù, di S. Andrea al Quirinale, di S. Carlo alle quattro Fontane e quella del ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] e rafforzamento della contea aldobrandesca, si era impadronito del castello di Pereta nella valledell’Albegna, dal della Misericordia di Siena. Istituì inoltre lasciti per gli agostiniani di Gerfalco e per la costruzione della chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] e il fratello Andrea, onde indurli a , Bologna 1839, pp. 12-16, 52; C.A. Valle, Storia di Alessandria. Dall’origine ai nostri giorni, III, IV, 1855, pp. 546-548, 558; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, 1484-1500, Parma 1859, pp. 251, ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] 1929, pp. 65-68;R. Longhi-A. L. Mayer, Gli antichi pittori spagnoli della collez. Contini Bonacossi esposti a Roma nella Galleria nazionale di arte moderna a Valle Giulia, Milano-Roma 1930;L. Bellini, Nel mondo degli antiquari, Firenze 1947, p. 304 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] loro formazione Giovanni da Valle, Gentile da Spoleto e Paoluccio Trinci, protagonisti delle osservanze francescane nell'Italia Clareno e G., talvolta con la mediazione di altri, come Andrea da Rieti, si sostanziano anche di visite di G. al Clareno ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] moglie del re Andrea II d'Ungheria. Quando suo figlio Berardo nel 1218 fu investito della contea di Loreto, and Work…, London 1957, pp. 160, 167; F. Scandone, L'alta valledell'Ofanto, I, Città di Sant'Angelo dei Lombardi dalle origini al sec. XIX, ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....