FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] delle chiese di Bologna (Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B. 866) risulta che il 3 dic. 1643 fu battezzato Andrea de Toledo, Madrid 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral de Toledo, Madrid 1916, pp. 338, 348, ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] II di Spagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ne divenne legittimo possessore tramite la cessione da parte del marchese Andrea Sforza, ultimo dei Del Carretto. L'utilità di tale ingresso nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] impresa di portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle di Sant'Andrea. La squadra veneziana, però, venne sconfitta e le truppe della Serenissima dovettero ripiegare sugli Euganei. A salvare la situazione giunse Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del fratello 1578 il pagamento per un ritratto del cardinal Andrea d'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando (ubicazione ignota). Nel 1580 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Il C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di del corpo di s. Andrea gli lasciò come reliquia un dito dell'apostolo -, sicuramente anche membri della Cancelleria a lui legati ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] alcuni complici - fra cui il poeta Andrea Lori -, falsificò delle cedole testamentarie ottenendone la riscossione. Il raggiro pp. 635-653; M. Guglielminetti, Una novella cinquecentesca sulla Valle Antigorio (C. M., Duecento novelle, II, XXIII), in ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] talento di attore e l'intelligenza della esecuzione: "La sua bella maniera nel . Nel 1861 fu prima al teatro Valle di Roma in Sonnambula e Linda di . Nel 1897 fu al teatro Regio di Torino in Andrea Chénier, Mefistofele e Forza d'amore di A. Buzzi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ’accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 agosto 1817. Le ) su musiche di Juliet Bellchambers; la traduzione della canzone spagnola El corazon en venta di José Alicarnasso tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcinese, Milano 1820 ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] carnevale 1777 ottenne commissioni dal teatro Valle di Roma (l’intermezzo in maggio 1786 l’impresario Giovanni Andrea Battista Gallini gli concesse di III, Parigi 1838, p. 521; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 206; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] anche la sorella di Laura, Cornelia, con Girolamo di Andrea Corner "della Regina"). Ebbe sei figli maschi: un Alvise e un 1696-98), deputato alle Miniere (1697, 1701, 1703), alla Valle di Montona (1704) e alla liberazione dei banditi (1705), ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....