PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] suo antenato e corrispondente all’ampio e ricco territorio dellaValle di Oaxaca.
Stipulati a Palermo il 18 ottobre 1638 delle aristocrazie dei diversi Reinos che aveva il suo punto di forza proprio nel ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] città; in seguito E. si servi come vicario di Ainardino dellaValle, pure di autorevole famiglia locale. Il nome di E. non da un vicario di E., che curò il rafforzamento delle fortezze di Bongaio, Sant'Andrea e Sitrano.
Nell'agosto del 1347 E. compare ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] Preferì dunque seguire la tradizionale vocazione migratoria della laboriosa gente dellaValle di Ledro, cercando uno sbocco a Venezia rese elegante e molto personale l’adesione dell’artista al magistero di Andrea e Jacopo Antonio Pozzo.
Ragioni di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Montefeltro, e prese in affitto una casa nel quartiere di S. Andrea. La G., ormai in età da marito, si ricongiunse in riportata alla realtà da un rumoreggiare che proviene dal fondo dellavalle poco distante. Ella si guarda intorno e si accorge che ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] D. si laureò nel 1896, e già l'anno seguente era primo coadiutore della cattedra di biologia e zoologia nell'università di Napoli, diretta da A. DellaValle. Chiamato nel 1902 a dirigere temporaneamente la cattedra di anatomia e fisiologia comparata ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] . 427 ss.), di rinnovare la piccola chiesa dei Ss. Andrea e Claudio (S. Claudio). Fu edificata così una nuova e alcuni artisti della cerchia dei Corsini: il pittore N. Ricciolini, gli scultori Giambattista Maini o Filippo DellaValle, alle cui nozze ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] dell'Ordine: nel 1410 fu superiore provinciale dellavalle spoletana; nel 1420 divenne vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell , in B. de Gaiffier, Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de st Bernardin de Sienne ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] 1910 fece parte del Regio Comitato geologico italiano. Partecipò altresì alla Commissione per la carta geognostica-idrologica dellavalle del Po.
Opere. Oltre quelle citate nel testo: Orografia pliocenica e quaternaria dei dintorni di Scandiano, in ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] nel 1924 (poi edito negli Atti..., a cura di G. DellaValle, 1925, pp. 590-614). L’efficacia nell’insegnamento si verso le scienze.
Assistita negli ultimi giorni dalla bidella del liceo Andrea D’Oria, morì a Genova il 4 agosto 1947, lasciando i ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] modello di Filippo dellaValle, già sui tre ingressi del quartiere dei Soldati sul lato destro delle Scuderie del Pampalone, Parrocchia di Sant’Andreadelle Fratte. Rione Colonna, in Artisti e artigiani a Roma. Degli Stati delle Anime del 1700, 1725 ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....