NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] secondo cui sarebbe stato figlio naturale di Guglielmo e di Elisa dellaValle, la quale per altro l’11 ottobre 1478 in articulo mortis nominato vicereggente dello Studium di Roma. Fu in corrispondenza anche con lo scultore pratese Andrea Guazzalotti.
...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] nelle Valli valdesi sia come lettore a Milano e in altre università. Degli altri figli, Andrea (a Lyon-Paris 1865, p. 120; G. Manuel, Memorie storiche di Dronero e dellaValle di Maira, Torino 1868, pp. 130 s.; G. Cambiano di Ruffia, Memorabili ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] della Pentecoste in S. Andrea a Savigliano (1629-30). Lo stendardo dipinto per la festa della traslazione da Roma delledella R. Accademia, in Regolamenti della Reale Accademia di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, p. 27; G. DellaValle, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] medesima carica fu nuovamente chiamato nel 1487; nel 1490 ricoprì la carica di vicario di S. Miniato e della regione dellavalle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] delle seconde nozze del suo primo mecenate, Michele Peretti, con Anna Maria di Andrea Cesi. Palontrotti morì il 18 settembre dello 110; P. dellaValle, Della musica dell’età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] ordinava la distruzione del castello di Almenno (alla confluenza dellavalle Imagna con la Brembilla), borgo che si era settimane con la condanna del genero del doge, il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] Tortonese confinavano con i feudi dellavalle Scrivia in possesso della famiglia, minacciò d’entrare a E. Pallavicino, 2001, nn. 1170, 1185; Le carte del monastero di Sant’Andreadella Porta di Genova (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] testimonianza dell'umanista Matteo Chiromono, databile al 1461, venne seppellito a Faenza, nella chiesa di S. Andrea, Faenza 1675, pp. 52, 311; A. Metelli, Storia di Brisighella e dellavalle di Amone, I, Faenza 1869, p. 153; G. J. Ferrazzi, Manuale ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Cesare Bentivogli. In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, mentre in altri a Roma, né soltanto ai giorni suoi (Pietro DellaValle lo ricorda nel 1640, nel trattato Della musica dell’età nostra: «Non ci è stato di ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] 1835 fu nominato ispettore alle spese della Società economica dellaValle di Messina, un'istituzione voluta Messina tra Settecento e Ottocento: Luciano Foti, Andrea Gallo, G. G.C., in Moant. II Mostra nazionale dell'antiquariato, Messina 1989, pp. n.n ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....