SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] l’iniziativa fallì; nonostante una tregua conclusa tra i Santacroce e i DellaValle e i loro alleati nel 1484 (Il diario romano..., a cura oggi esistente nel rione Arenula.
Come lo zio Andrea, Santacroce costituì «una ricca raccolta d’iscrizioni di ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] Gadda, Palazzeschi, Giuseppe Ungaretti, Italo Calvino e Andrea Zanzotto.
Nel 1962 pubblicò per Mursia Gip nel ., San Dorligo dellaValle 2010 (1ª ed. Torino 1992). G. Nascimbeni, Aladino vu’ cumprà. Rodari 10 anni dopo, in Corriere della sera, 13 ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] Tra i suoi lavoranti, tre si distinsero in particolare: Andrea Testa (che nel 1664 gli succedette alla corte inglese), The organ yearbook, XXXIV (2005), pp. 61-94; Id., Pietro dellaValle: the “Esthèr” oratorio (1639) and other experiments in the ‘ ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] organizzavano dispute filosofiche. Nel palazzo di famiglia in Prato dellaValle il M. ospitò con il suo seguito l’amico (1588) in un’antologia filosofica includente scritti di Andrea Cesalpino e di Bernardino Telesio (Tractationum philosophicarum) con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] Prato dellaValle, una zona acquitrinosa a sudovest della città.
Furono previsti il rialzamento della pista -35; F. D'Arcais, Il palazzo della Ragione di Padova, in Boll. del Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, 1961, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] eretto una statua, tuttora esistente nel Prato dellaValle a Padova.
Nonostante il prestigio conseguito, la fama e i successi ottenuti, la sua vita privata non fu felice. Il figlio più capace e intelligente, Andrea, si legò a Caterina Dolfin, sposata ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] , nonché cancelliere della città di Roma, e la sorella Brigida, sposata con Lelio DellaValle, fu madre del saffica per la translatio della testa dell’apostolo s. Andrea da Ancona a Roma. Quando la reliquia giunse alle porte dell’Urbe, a ponte ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] È da segnalare infine come né il Giustiniani, né il DellaValle, né il Bertolotti, né il Canal, citino nei ricordato da Andrea Adami da Bolsena alla carta 182 della sua opera Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della cappella pontificia ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] il terzo di quattro fratelli: Giovanni Andrea, Giulia e Ippolita.
La maggior parte delle notizie relative alla vita e alle universale la nipote Lucrezia, figlia della sorella Giulia e di Sebastiano DellaValle. L’inventario dei beni riguarda anche ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] del salone e su otto tra quelle della sala detta oggi della Colonna bellica (Galleria Colonna a Roma).
Nel 1759 iniziò a lavorare ai rilievi della fontana di Trevi con Pietro Bracci, Filippo DellaValle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, 16, p. 132 n ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....