SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] l’insegnamento dei francescani Giacomo Testori da Siena e Andrea da Nola, compì il biennio di studi teologici ( Orsini e Colonna (e famiglie alleate, rispettivamente Santacroce e dellaValle) turbavano la città già da tempo, coinvolgendo appunto ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] l'ambiente romano. Del resto il figlio di Giorgio, Andrea Trapezunzio, in una lettera del 1° nov. 1454 diretta G. compose inoltre un'epistola prefatoria alla traduzione dell'Iliade compiuta da Niccolò DellaValle e stampata postuma a Roma da G.F. De ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nella musica profana con il napoletano Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci e con il "Sono d'altro garbo… le canzonette che si cantano oggi". Pietro DellaValle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali, XXI ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Tresivio in Valtellina, di fronte al commissario e capitano dellaValle G. P. Arigonio, Giacomo assume nella sua alla fine del Settecento: se ne conservano alcuni seggi al Museo Jacquemart-André a Parigi (un bancone a cinque posti) e al Bode Museum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] datò una pala con l'Incoronazione della Vergine con i ss. Andrea e Pietro (Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei , Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. DellaValle, Lettere sanesi, I-III, Venezia-Roma 1782-86; E. Romagnoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] reca a Padova "a veder le mostre che si son fatte sul Pra dellaValle di 1500 fanti di cernide et di 6 di insegne". Un annotare rapido dal C. svolto, nel 1611-1615, assieme ad Andrea Morosini, essendo entrambi "deputati a ridur in sommario et ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dellaValledell'Inferno.
Il B., ispirandosi agli esempi classici del cortile del Belvedere, della Villa d'Este di Tivoli e del tempio della n. 123, pp. 16-20; Id., L'occasione mancata di Andrea Commodi, ibid. pp. 33-37; N. Wibiral, Contributi alle ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] (p. 200). Malgrado il successo di Mosè in Egitto (Andrea Leone Tottola, 5 marzo 1818), l’anno dopo Rossini volle fine carriera. Nel 1820 fu la volta di Maometto II (Cesare dellaValle, dalla propria tragedia in versi Anna Erizo), andato in scena al ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] musei: Madonna col Bambino, s. Ansano, s. Andrea (New York, Metropolitan Museum, Collezione Lehman); 1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 515-569; G. DellaValle, Lettere sanesi… sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 92-94; S. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina dellaValle, romana e [...] il Lucernari, il Valle è legato all’episodio «della ruina del secondo dell’arte, a cura di E. Debenedetti, Roma 2019b, pp. 326, 332 e note 52, 56; Ead., G. V. per Napoleone, in Opus, 2019c, n. 3, pp. 19-30; A. González Palacios, I Valadier, Andrea ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....