Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] ; le tombe Acciaiuoli e Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'AndreadellaValle. Del F. sono pure l'Angelo che porta la ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] nazionale d'arte moderna, un altare monumentale nella chiesa di S. AndreadellaValle, l'edificio del Ministero dell'educazione nazionale. Sua è la facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli in Assisi e opere sue sono sparse un po' dappertutto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] grande cupola di questo si ricordò nel disegnare quella di Sant'AndreadellaValle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) a croce greca ad absidi semicircolari, mentre del ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in S. Luigi dei Francesi, usò terminare a fresco, velando con acque colorate, e che solo nei peducci della cupola di S. AndreadellaValle (fig. 8) terminò a tempera, nutrendo e rinvigorendo gli scuri per mezzo di velature e acquetinte, così come ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] senza contrafforti, col particolare di finestre a timpano sormontanti la curvatura della cupola. Più ligia al modello vaticano, che segue per grandezza, quella di S. Andreadellavalle del Maderno; in forme slanciate, ma secche, quella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Maria di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e a S. AndreadellaValle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di Salisburgo, richiamandosi anch'egli al Gesù; Gaetano Chiaveri (v.) eresse ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] da A. Barelli (i campanili e la cupola sono di E. Zuccali, la facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. AndreadellaValle di Roma. Con San Gaetano il barocco italiano iniziò il proprio trionfo in Baviera.
La chiesa più notevole del barocco ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] di Venezia; con l'abate Luigi, statua d'antico oratore, che dopo varie peregrinazioni s'appoggia ora alla chiesa di S. AndreadellaValle in fondo alla piazzetta; e perfino col Gobbo di Rialto, che scolpito nel 1541 da Pietro di Salò a reggere gli ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] dellaValle, ma rimase inferiore al suo modello. Negli affreschi delle vòlte delle chiese del Gesù e Maria, di S. Martiri nella chiesa delle Stimmate e il S. Andrea Apostolo a S. Maria in Via Lata.
Ebbe onori e fu anche principe dell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto, nato in Roma nel 1577, morto a Madrid nel 1660. Studiò con Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Dipinse i putti nei triangoli della cupola della cappella Rucellai in S. Andrea [...] dellaValle, in cui il rimanente della decorazione è del suo maestro. Paolo V lo fece sopraintendente della cappella Paolina in Santa Maria Maggiore e di tutte le fabbriche e pitture, che furon fatte nel suo pontificato. Nel 1617 il C. andò in Spagna ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....