GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] fatto di Bozzolo una vera e propria piccola corte principesca.
Gli ultimi anni della vita del G. trascorsero tranquilli: il G. M.-Leipzig 1732, nn. 25 pp. 1827-1836, 28 p. 1848; Andrea da Schivenoglia, Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] del G. alla ristretta élite di corte, il matrimonio con la sorella del titolare dell'episcopato trentino rafforzò l'immagine ortodossa dei il 25 aprile il G., insieme con il duca e con Andrea appena rilasciato, si mise in viaggio per la capitale. Il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride il Grande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso che generosa protezione che diede ai servitori di Andrea Corner della Regina, arcivescovo di Spalato. Intuibile, quindi, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] figli, dopo questi avvenimenti, non sappiamo più nulla, per il silenzio delle fonti, a parte il fatto che la donna morì intorno al 1368 infatti che questi nell'ottobre 1391 aveva inviato alla corte di Barcellona una galea con suoi messaggeri, di cui ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Maria Sforza, Giulio de' Medici inviò il B. alla corte di Francia, per illustrare la buona volontà personale del politico nella persona di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura politica delle accuse fece sì che il processo fosse demandato ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] e con l'Impero, oppure un riavvicinamento alla corte longobarda. Riguardo poi alla paternità di G. Conti, Duchi di Benevento e Regno longobardo nei secoli VI e VII, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, V (1976-78), pp. 242 s. n. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] ad Andrea Gritti, futuro doge e allora ricco e influente mercante a Costantinopoli. Per anni il Gritti, nel corso della in cui mostrava di inclinare alla pace.
Il F., giunto alla corte del sultano il 7 dic. 1502, ricevette ben presto la visita ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] trae da un atto del 10 apr. 1374 relativa a una casa con corte e giardino sita in San Nicolò.
Il F. aveva sposato in prime nozze , Giacomo e Andrea, ricordato quest'ultimo dal cronista Nicoletto d'Alessio in occasione della fallita congiura del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] , unilateralmente e come segnale di buona volontà, una tregua di tre mesi. Tuttavia, in considerazione della difficoltà delle comunicazioni tra la corte francese e Venezia, i dispacci del G. poterono giungere alla Serenissima non prima del 20-21 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] della guerra russo-turca del 1768-74 impose al G. il non facile compito di rassicurare la corte di pubblica e privata, Firenze 1972, pp. 534 ss.; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 46, 63, 69, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...