LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] e suo segretario Giovanni Andrea Lampugnani quale unico erede dei beni legnanesi e della casa di Milano, era . 1450-1466. Strumenti e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Guinizeli".
Intorno al 1095-96 studiò presso il maestro Andrea Dalvolto, prete della chiesa di S. Tecla; fra i suoi compagni , probabilmente nel 1109, sempre insieme con Anselmo della Pusterla e Olrico da Corte; questa volta fu a Laon, dove seguì le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] suo segretario Andrea da Vigliarana e da Gian Ludovico Pio signore di Carpi, fratello della moglie Trinchera, Bologna 1984, ad ind., s.v. Imola; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, I, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999, nn. 12, 17 ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] nel Giudicato (dove gli eredi di Andrea, zio del D., possedevano un vasto del D. con la corte sveva erano stati rinforzati dagli Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storta patria, LXIV (1935), p. 218; ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Andrea Gritti delle operazioni militari al tempo della guerra di Cambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano della negli ultimi anni una casa in affitto a S. Marcuola, in corte di ca' Loredan, con la sua famiglia. A questa famiglia, composta ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] a unirsi allo Sforza. Il suo nome, con quelli dei fratelli Andrea e Giovanni, iniziò a figurare tra i banditi e i ribelli della datio in solutum del 1408 e delle esenzioni fiscali di famiglia. Come molti nobili milanesi anche il L. vedeva nella corte ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] con Leonello d'Este ai confini dello Stato incontro al papa Eugenio IV d'Este ad educarsi alla corte di Napoli. In questi anni B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, in Rerum Italicorum Scriptores, 2 ed., XVII, 1 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] di procurare al fratello Giovanni un incarico presso la corte viennese, tramite il Metastasio. La sua stima per
Fu sepolto nel primo chiostro della chiesa di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] ordinò a lui e ai più importanti funzionari della provincia di notificare alla corte anche i nomi dei funzionari a loro alti funzionari del Regno come il poeta Giacomo della Morra e Andrea di Cicala, capitano e maestro giustiziere, insieme ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] di comes, G. viene menzionato per la prima volta in un documento dell'agosto 961 (Le pergamene, n. 109), ma è dal testo di un Italia altomedievale, Bologna 1992, p. 73; A. Tincani, Le corti dei Canossa in area padana, in I poteri dei Canossa. Da ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...