CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] con l'esercito veneto alla battaglia di Fornovo. Eletto ambasciatore alla corte di Napoli, partì da Venezia il 19 febbr. 1496 per unirsi campo a Lonigo, per affiancarsi ad Andrea Gritti nella condotta della campagna che si combatteva tra il Vicentino ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] durante il viaggio alla volta della Francia trovava modo di confermare in un colloquio con Andrea Doria. Di fronte al Doria i tentativi da parte del re di allontanarlo dalla sua corte, cercava ancora di ottenere presso Francesco I aiuti finanziari per ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] arabi spinsero la corte sveva a cercare una maggiore precisione nel campo delle misurazioni geometriche e di de murilegulis et monetariis".
L'alterazione dei pesi e delle monete per Andrea d'Isernia che commentava la costituzione III, 52 (De ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Si può ben immaginare lo scandalo suscitato a corte dalla dura reazione dello Sforza e la profonda ferita all'onore del de visitatione fu percoso da più ferite da uno traditore Johanne Andrea da Lampugnano et certi altri pochi suoi seguaci et lui poi ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] cattedra di Pietro in una corte mondana, circondandosi di vescovi condannati anche il fratello Andrea, che era stato durante G. C., S. de' Ricci e G. Gianni, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965) pp. 477-497; E. de Fonseca Pimentel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] due soli figli del G., Andrea e Giovanna, e indicano quale il G. rettore del ponte di Reno e dell'attiguo ospizio, con diritto di amministrarne tutti i Burelli a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ... scomposto et inordinato" e della miseria della soldatesca, che "con la Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova. pp. 438-464; VI, 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] della Repubblica e che gli fu prodigo di lodi.
Non sappiamo fino a quando il D. sia rimasto presso la corte P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, p. 40; Ibid., Mss. Donà dalle Rose 96: De Andrea Donato equite Bartholomei Divi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra costruì un palazzo fornito di una corte interna con un doppio porticato e tra i consiglieri di Paolo II in occasione delle vicende dell'Accademia romana, i cui membri furono accusati, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] e da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che continuarono una loro anche signore attento alla vita di corte e alla cultura del suo cura di L. Smith, Roma 1934, p. 49; F. Sacchetti, Libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, nn. cclx s., ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...