DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mancando altresì di far presente al D. che il suo antecessore Biglia era solito avvisarlo "spesso delle occorrenze di quella corte. Onde - così, con tono apparentemente cortese, ma sostanzialmente imperativo - voglio pregare anchor lei", ossia il D ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] sarebbe avvenuta senza premeditazione. Di questa opinione non è il cronista Andrea Biglia (Mediolanensium rerum historia, in L. A. Muratori, della Repubblica di Venezia. Fu certo consigliere alla corte di Filippo Maria e nel 1415 fece parte dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] poté conoscere Michelangelo Buonarroti e frequentare le botteghe di Andrea del Sarto e di Baccio Bandinelli, da cui apprese vasariana dal 1532 al 1554, a cura di L. Corti, M. Daly Davis, catalogo della mostra, Arezzo 1981, Firenze 1981, pp. 226-27. ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] della sua corte, simbolici sul piano delle istituzioni. Il fatto stesso che due di essi poggino su delle mensole Napoli 1784.
Historia diplomatica Friderici secundi, VI, 2; Andrea d'Ungheria, Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Andrea Tron. Il suo scopo era la realizzazione di un programma di riforme che, facendo leva sulla ripresa della più aperti operanti nelle istituzioni culturali sabaude e nella piccola corte di intellettuali riunita attorno all’erede al trono, il ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] di autocelebrazione, come attesta fra l'altro Andrea d'Ungheria in occasione della sua visita alla Porta trionfale capuana: " le due divinità erano considerate i patroni delle sue principali occupazioni di corte, la caccia e le attività intellettuali ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] in feudo, nella loro qualità di signori della castellanza di Calepio, la corte di Telgate, posta nelle vicinanze appunto del ; Stefanino, una Alessandri; Trussardo (II), Maddalena della Sala; Andrea figlio di Nicolino, Angela Solza. Un documento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...]
Ma, più in generale, in tutte le corti italiane l’apporto delle fonti islamiche indirizzò la scienza verso un deciso –, ma anche l’esponente della cultura cortese francese André le Chapelain (noto in Italia come Andrea Cappellano; 1150 ca.-1220 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1560, con due sorelle: il G. con Morosina Morosini di Andrea di Pietro, e Almorò con Angela; sarebbe stata questa seconda il 25 ottobre, portando con sé, quale pegno della fiducia che la corte pontificia riponeva nella sua persona, un Agnus Dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di quest'ultima - ogni occasione che possa suonare implicito riconoscimento del titolo regio dell'arciduca Carlo. Arduo, d'altronde, per il D., convincere la corte imperiale che le limitazioni, in fatto di "quartieri" e "liste", all'ambasciatore ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...