TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 395 la prefettura non venne spostata ad Arles e la corte imperiale a Milano.In connessione con lo sviluppo come città sul lato posteriore del reliquiario dell'altare di Egberto, il reliquiario del sandalo di S. Andrea (Treviri, Domshatz). Nel centro ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] nel sottarco, citato da Andrea di Giusto nel Polittico dell’Assunzione della Vergine della Galleria dell’Accademia di Firenze, datazioni nel sesto decennio e la provenienza dalla corte urbinate di Federico da Montefeltro.
Sono infine generalmente ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] antico che queste nascono, ma da istanze diverse e lentamente: sono b. di monasteri, cattedrali, corti.
Biblioteca monastica e cattedrale dell'Alto Medioevo
La cultura del monachesimo primitivo risulta fondata sull'insegnamento orale, sui detti più ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] JKhSWien 16, 1895, pp. 144-230 (trad. it. L'arte di Corte nel secolo decimoquarto, a cura di G.L. Mellini, Pisa 1965); G , Giornale storico della letteratura italiana 153, 1976, pp. 12-59, 186-229; G. Perocco, Il palazzo ducale, Andrea Dandolo e il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] nelle due figure di devoti inginocchiati Andrea de' Bardi e Lorenzo di Ilarione personaggio strettamente legato alla corte medicea. Il L. morì a Spoleto tra l'8 e il 10 ott. 1469; delle sue esequie si fece carico l'Opera del duomo.
Secondo Vasari ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] grandiosità rituale delle figure derivate da Andrea di Cione e all'austerità delle teste - 1-15: 4, 10, 14 n. 5; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino] 1962, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , per il suo matrimonio con Ginevra di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali New York 1981, pp. 91-96; P. Morselli - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano da ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] G. Torresani, Il giardino di pietra. Una lettura della tomba Trecchi di Cremona, Cremona 1996; L. Syson, Reading faces. G.C. Romano's medal of Isabella d'Este, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] le uniche tre opere su tavola della città. In S. Andrea un trittico del Salvatore con Maria e S. Andrea all'interno (ai piedi di romanica, Milano 1969, p. 127).
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969, pp. 24, 38, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] , alla corte di Federico dell'opera, avvenuta molti anni più tardi, aiuta a capire la maturazione stilistica intercorsa. L'influenza di Masaccio, evidente nei santi di sinistra, Sebastiano e Giovanni Battista, si attenua in quelli sulla destra, Andrea ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...