GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] per lunghi periodi in corte.
Così accadde a Paola, di cui il cronista mantovano Andrea da Schivenoglia narra che attesa quando morì Carlo Gonzaga, come testimonia Andrea da Schivenoglia), della cui malattia scriveva a Ludovico anche Ugolotto ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] di re Ugo di Provenza che, il 24 luglio 929, conferma all'abbazia della Novalesa il possesso di diversi beni tra i quali le corti di Breme e di Pollicino. Tali corti, già donate al potente cenobio benedettino da Adalberto di Ivrea, erano giunte a ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] " a Calvi. Nel dicembre 1245 il C. fu alla corte imperiale a Grosseto, dove poco tempo dopo fu scoperta una .
Tra i discendenti diretti del C. è testimoniato Andrea di Cicala, canonico della cattedrale di Capua e rettore di varie chiese capuane tra ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] stesso potere degli altri auditori.
Il 25 ag. 1658 il G. fu chiamato alla sovrintendenza degli Imposti generali alle caserme, in luogo dello scomparso Andrea Gastaldo. Dopo aver inutilmente tentato nel 1674 di ottenere la carica di contadore generale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] ad Ercole II nel 1559) non poteva non essere delle più decise: il 29 giugno 1562 fu pubblicato a e l'amicizia e la connivenza di Andrea, figlio del Marino. Dopo qualche mese Non dovette però trovare presso la corte di Parigi buona accoglienza, se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV, papa
Luigi Andrea Berto
Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] Africa settentrionale - fa rilevare che, ormai, alla corte imperiale si era indirizzati verso il dialogo.
L'intransigenza erigere nei pressi del battistero di S. Giovanni in Fonte e dell'oratorio di S. Giovanni Evangelista, dedicata a S. Venanzio - ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] lo sbarco nell’isola delle truppe dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo nel 1719. La madre, figlia di Andrea Fabrizio, era rimasta recarsi alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal re di Spagna Filippo V. Nel 1747, pochi anni prima della morte, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] da altri (Vita, p. 80).
Probabilmente il D. rimase in Spagna anche negli anni successivi, mentre Giovan Andrea tornò a Genova per assumere il comando della flotta di Andrea. Di certo il D. era a Madrid tra la fine del 1563 e il gennaio 1564, per ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] Carrara, che nel 1371 lo inviò con Bettuccio dorgeria alla corte di Luigi redi Ungheria a Buda per sollecitarne l'aiuto il Vecchio per ricevere dal doge Andrea Contarini la quietanza del pagamento di un terzo dell'indennità (16.666 ducati) dovuta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] o del portico di S. Pietro, dal nome delle chiese presso cui i due gruppi si radunavano).Il nel Finale, dove Giovan Andrea Doria assunse la direzione Vienna aveva preparato un memoriale da presentare alla corte imperiale, ma la stesura era andata per ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...