GATARI, Andrea
Isabella Lazzarini
Figlio, probabilmente il maggiore dei maschi, di Galeazzo di Andrea, speziale, uomo politico e autore di una nota cronaca della dinastia carrarese, nacque probabilmente [...] Galeazzo e Bartolomeo Gatari confrontata con la redazione di Andrea Gatari.
Del G. ci rimane anche il Diario 320, 375, 385; J.S. Grubb, Corte e cronache: il principe e il pubblico, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] atti del processo, avvenuto nella corte del podestà, il cavaliere Lodovico di Coppo Stefani a proposito della chiusura delle indagini voluta dall'amministrazione di di un degno compenso. Fu prevenuto. "Andrea di messer Alamanno de' Medici", scrive ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] e che è chiara spia della fiducia di cui godeva il G. presso la corte, ma anche una prova, qualora dell'ottobre del 1423 Luigi III includeva nel perdono concesso dalla regina al G. e alla moglie Caterina Barabello, anche i suoi figli, Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ambasceria a Milano per la dedizione della città a Luigi XII; tra il 1501 e il 1502 alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di come già il precedente doge Gentile, Benedetto, voluto da Andrea Doria nel 1547 per averne il sostegno dopo la congiura ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore della causa di Filippo V. Il C., nel dare alla stampa lo scritto, D'Andrea, Serafino Biscardi, Amato Danio), fu tenuta in conto, per la sua crudizione, anche presso la corte di ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Francesca Recco e, già capo di ruota nella Gran Corte dellaVicaria, nel gennaio 1689 venne nominato - grazie ad Andrea Iovene - fiscale della Giunta delle monete dal viceré di Santisteban. Nel dicembre dello stesso anno il D. fu nominato reggente del ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] dell'ambasciatore Andrea Boldù. Tornato a Venezia, vi rimase per pochi mesi, poiché già nel maggio 1561 ripartì per una missione diplomatica più impegnativa, come segretario di Giovanni Soranzo, ambasciatore in Spagna. Mentre era ancora alla corte ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] terrieri univa l'esercizio delle professioni liberali. Il padre Andrea (1785-1854) aveva avuto II lo chiamava a far parte dell'ordine giudiziario, nominandolo sostituto procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Chieti. Un decreto ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] corte degli arciduchi di Austria e presso il Gran Magistero dei cavalieri teutonici, accompagnato dalle credenziali delladella potenza, lasciando al figlio Rinaldo una solida posizione economica e politica. Dal matrimonio con Bartolomea di Andrea ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] contro i quali fece valere in varie circostanze tutto il peso della sua consumata esperienza amministrativa e delle sue potenti aderenze a corte.
Già nello stesso 1546, inviò a corte un ricorso contro il presidente del Regno, marchese di Licodia, che ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...