LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] Spinelli, p. 438, lo confonde con il figlio dell'ex doge e con un Lomellini nonno del L.). a Madrid il 19 ottobre, rimase presso la corte fino alla fine di maggio 1634. Ritornato a altri tre patrizi filospagnoli (Andrea Lomellini, Pantaleo Balbi e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] dell'isola Bisentina - furono rafforzati nello stesso periodo dal matrimonio della figlia Agnese che andò sposa ad Andrea ., p. 52; F.-E. Keller, Residenze estive e "ville" per la corte farnesiana nel Viterbese nel '500, ibid., pp. 70, 80; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] e di infruttuosi negoziati, alla vertenza per la regolazione e l'utilizzo delle acque del Tartaro. Nell'ambasceria alla corte di Vienna l'aveva preceduto Andrea Tron, imprenditore illuminato e promotore di una rinnovata espansione industriale e ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] dal programma. Nel 1830 fu condannato a un anno di reclusione dalla Corte correzionale di Lucca per il furto di un orologio ai danni di morali e materiali dell’esulato.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] nel 1578-1579, rettore a Mestre, dei venti "savi de respeto", della Quarantia civil vecchia, dei Dieci savi e signore di notte "al che, "lettosi il processo di nuovo tra noi con la corte di me podestà et quello maturamente considerato..., ci è parso, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] giunse a Mantova il 24 marzo dell'anno successivo.
Il cronista Andrea da Schivenoglia diede dello sposo un ritratto vivace: "era p. 189).
Le rade notizie che giungevano a Mantova dalla corte di Lienz raccontano un'opaca storia di privazioni: la G. ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] presso la chiesa parrocchiale di S. Andrea ed era feudo del patriarcato; e rimase per circa due mesi alla sua corte. Nello stesso anno concluse un accordo con più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone al suo seguito M. deve essere stato ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] ber qualche tempo godette di una certa stima alla corte pontificia (m. 1484); delle sorelle, Iacoba sposò Orso Orsini.
Già in giovane d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] poté allargare le proprie aderenze a corte. Di nobiltà recente, avendo il http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta-18320526#nav (20 luglio di Genova tra ’800 e ’900, Milano 1998 e, della stessa autrice, A. P. e gli altri sindaci del re ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di Carlo V.
Egli doveva anzitutto giustificare il duca per di nuovo nel 1539 per condolersi della morte del doge Andrea Gritti e per rallegrarsi dell'elezione di Pietro Lando: davanti ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...