DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] a quando, mentre ormai calava la notte, venne avvistato e raccolto da una lancia della "Principe Umberto". Per la posizione occupata fu subito chiamato a deporre presso la corte che doveva giudicare il Persano e fu teste di rilievo al processo contro ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] segretari di Emanuele Filiberto. Andrea Boldù e Sigismondo Cavalli considerazione degli uffici prestati e della qualità delle prestazioni. Il 9 nov. -Cam, 1576 in 1581, 4 sett. 1576, agosto 1581; Protocolli di corte, n. 124, f. 90; n. 126, f. 68; n. ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] si rifugiò in Francia anche per sfuggire al processo in Corte d'appello che il 16 marzo 1880 lo condannò in inquadrato l'atteggiamento del C. nei confronti della "svolta" di Andrea Costa. Se alla vigilia della lettera "agli amici di Romagna" del ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] necessarie alla difesa della città. A partire dal 1475 il F. amministrò diverse ambascerie presso la corte torinese; in non prohibiscano tale conventicule, hanno mandato a Turino dominus Andrea da Druo procuratore fiscale a protestarli".
L'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] si riducono a freddi se non ostili cenni, fino a scomparire del tutto nella datazione delle successive vitae. Diversamente, i rapporti con la corte d'Oriente appaiono improntati alla collaborazione: ne è una testimonianza la missiva giustinianea a G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] della Corona di Spagna, con Carlo V prima e con Filippo II poi, quando attorno alla Spagna gravitava tutta la Genova di Andrea erano affermati come i principali negoziatori di prestiti alla corte spagnola, e quella ancor più drammatica tra il 1575 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] persecutori: mentre Guglielmo trovava rifugio alla corte di Mantova, il C. veniva comando militare di Campagna e Marittima, nonché quello della custodia di Velletri, e di lì a poco maggiori rappresentanti di Francesco I, Andrea Doria e Renzo da Ceri, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] 1890), pp. 363-390, 401-413; L. Beltrami, Le corti italiane del secolo XV. La morte di D. G. fidanzata Signorini, Per una diversa interpretazione degli affreschi della cosiddetta "camera degli sposi" di Andrea Mantegna, in Mantova e i Gonzaga nella ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] esponenti della nobiltà vecchia (in assenza del Lercari, che si era allontanato in volontario esilio presso la corte di , e nobiltà nuova, divisa e timorosa delle nuove alleanze popolari, tra Giovanni Andrea Dona da una parte, pronto alla soluzione ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] di stabilire il collegamento con la corte; al C. fu allora affidato l in seconde nozze Costanza, figlia di Andrea di Cicala (che al tempo di Aix-en-Provence 1925, ad Indicem; W.Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo d'Angiò, in ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...