COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] periodo costituzionale, egli era oramai considerato alla corte di Napoli alla stregua di "agente rimanevano.
Il C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria (1821-1830), a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] regolatore alla Scrittura nel '60-'62. Ma il lungo elenco delle nomine propone anche incombenze di ordine economico e finanziario: nel '39 fratello Nicolò detto Andrea, che aveva terminato il suo incarico di ambasciatore alla corte imperiale.
Morì a ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] con i fratelli dal Pontano, fu da suo padre preparato alla vita delle armi, combattendo con lui in Toscana (1478) e poi ad Otranto più importante fra i principi umanisti accanto alla stessa corte reale di Aragona.
Educato alla scuola del Pontano con ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] doge Andrea Contarini nominato consigliere "apud Capitaneum in campo nostro" (Corsi, p. 50). Il governo della Serenissima signore di Lucca (1400-1430), compiti di informatore presso la corte di Gian Galeazzo Visconti tra l'ottobre e il dicembre del ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] padre nel '31.
Allo scoppio della guerra di successione che seguì alla esecutori testamentari Giovanni Andrea Guarna e 67, 240, 361, 363, 403; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), III, 1461, a cura di I. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] stesse Cronache forlivesi e quelle del suo contemporaneo e amico Andrea Bernardi, detto il Novacula.
Un primo problema riguarda era probabilmente indicato il nome della "sacra maestà" a cui è dedicata l'opera e alla cui corte il C. potrebbe essere ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi di Taranto aspiranti entrambi alla mano della regina e al possesso del Regno e il F. si schierò ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] del popolo delle province parmensi.
Con la nomina a sostituto procuratore generale del re presso la corte d' pp. 66-71; L. Forlani, Alle origini del movimento socialista: Andrea Costa e la Romagna, in Storiadell'EmiliaRomagna, a cura di A. Berselli ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, egli era autorizzato a prestare servizio come notaio alla corte del re di Ungheria.
L'incarico ungherese era ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] si erano fatte le pressioni dellecorti borboniche per la soppressione dell'Ordine, l'A. aveva dichiarato Milano 1855, pp. 10, 29, 105 s. , 279; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti, in Arch. stor. ital., s. 3, I (1865), pp. 74. 81; J ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...