PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] .
La figlia Irene portò il patrimonio dei Simiana al figlio Andrea Imperiali di Francavilla (1697-1734). La vedova restò a corte, nominata nel 1723 dama d’onore della regina Anna. Delle due figlie, Amabilia (1695-1747) sposò nel 1712 il cugino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Ferrante Gonzaga e il principe Andrea Doria, per esporre loro lettera da Barcellona del 27 giugno alla corte toscana (Arch. di Stato di Firenze a Milano da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] tra il Principato e gli abitanti di La Turbie, pensando di stabilirsi presso quella corte, ma l'ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure Francesco Della Rovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a entrare nella prelatura ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] che influenzò la produzione letteraria. Oltre ad Andrea da Itri, furono suoi cappellani il magister Giovanni Epitaffi di pontefici e cardinali alla corte dei papi del XIII secolo, Roma 2008, pp. 59-68; F. Delle Donne, «Amicus Amico»: l’amicizia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] degli anni giovanili viaggiando, e fu al Santo Sepolcro, poi alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell' Ma la morte del cardinale Andrea Corner, l'insistenza di molti e la raccomandazione della Repubblica di S. Marco, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] .
Avviato agli studi giuridici, causarum patronus eximius, nel 1437 e poi nel 1448 fu giudice della Regia Gran Corte. Nel 1442 fu segretario credenziere della dogana e comunque appare già avviato alla carriera burocratica al servizio del re di Napoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] bailo si presentasse a quella corte vestito di zibellino, al pari delle "maggiori Corone"; superiore importanza riveste Stato.
In tale veste toccò a lui, unitamente ai colleghi Andrea Diedo e Giovanni Grimani, porre sotto accusa e incarcerare nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] vantaggio dalla posizione che il cugino aveva raggiunto alla corte spagnola.
Prima di partire per tale ricerca, Giovanni di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador di Cuba come procuratore dello stesso don Diego; in tale ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] cardinale Innocenzo Cibo aveva assunto un'assoluta preponderanza nella corte di Alessandro de' Medici. Le marchesane, come suo appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Borgogna al servizio del duca, in una delle più sfarzose e note corti d'Europa, immaginando anche che fosse per la "Camera dipinta" di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...