L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] spostamenti né la data e il luogo della morte.
Una scelta di testi e II, Bari 1962, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, .M. Rao, Conspiration et constitution. Andrea Vitaliani et la République Napolitaine de 1799 ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] difesa di S. Andrea. I Turchi fecero grandi festeggiamenti alla notizia della sua morte, e The navy of Venice, London 1910, p. 350; P. Piccolomini, Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-'69), in ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dell'assassinio di Andrea d'Ungheria (19 sett. 1345), primo consorte della regina Giovanna I d'Angiò, i diversi rami della giugno del 1373, egli fece insistente richiesta presso la corte pontificia per ottenere un confessore privato.
Morì senza eredi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] dell'estate 1506 indusse nel contempo il F., su invito di alcuni influenti aristocratici, tra cui il giovane Andreadella letteratura ital., CLVI (1979), pp. 162, 169-172, 176 s.; La corte e il "Cortegiano", a cura del Centro Studi "Europa dellecorti ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] ), succedette nel 1366 ad Andrea Medici da Ferrara nell'incarico deposizioni che egli rilasciò, in veste di seguace dell'antipapa Clemente VII, a Barcellona, tra la fine recò quindi a Medina del Campo, alla corte di Giovanni I di Castiglia, dove dal ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] il punto di vista di Clemente VI, imporsi a corte sulle diverse fazioni che si combattevano tra loro. Quando, in fazioni e riguardare da vicino anche il Denisy. Andrea, il consorte ungherese della regina che, come era stato infine deciso da papa ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] le fortificazioni, l'esercito, l'artiglieria, la flotta, la corte, la struttura costituzionale precedono la descrizione del trentacinquenne sovrano. Di aspetto poco gradevole, noncurante della caccia e di altri esercizi fisici, l'interesse prevalente ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] e ne provano la presenza alla corte estense e al seguito del A Ferrara il L. trascorse l'ultimo periodo della sua vita e vi morì agli inizi del settembre Bartolomeo Mella, cc. 65v, 85, 86, 96; Andrea da Fiorano, c. 24; Francesco Tagliapietra, B, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] conte Erardo II di Brienne e della moglie Agnese di Montbéliard. Erardo e il fratello Andrea caddero nel corso dell'assedio di Acri, l'uno nell Gualtieri di Palearia, la figura dominante nella corte di Palermo. Per reagire alla politica del ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] A complicare la ricostruzione della biografia dell'I. concorre anche la quasi omonimia esistente con il congiunto Andrea (n. circa Genova e la Corona.
Nonostante i forti contatti dell'I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...