CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] La sua influenza nella corte ducale e presso Filippo una lettera di Pier Candido Decembrio ad Andrea Visconti, generale degli Umiliati (Fossati, p , pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] accompagnare l'imperatore nella visita notturna al monastero di S. Andrea, in cui era conservata in un antico sacello la reliquia ; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia dellecorti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo Stato ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] -en-Laye, acquisendo così una delle qualità necessarie per occupare quel posto a corte. La regina promise una dote di in Les sources de l'histoire de France, a cura di E. Bourgeois-L. André, III, 4, § 2298-2375. Cfr. anche G. Mongrédien, L. Galigai, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] con la nipote Cecilia.
Nonostante l'assidua partecipazione alla vita dellecorti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei periodici (per il tramite di Apostolo Zeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione di una sosta a Pirnitz (Brtnice ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Luzio-R. Renier, I Filelfo e l’umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, XVI (1890), p. 123; F. 1980; R. Signorini, Opus hoc tenue: la Camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 23, 189, 197, 204; I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] nel vicino Regno d'Italia. Diventò ufficiale di cavalleria ed ebbe cariche alla corte sabauda, ma presto lasciò ogni servizio per dedicarsi alle cure della famiglia e del patrimonio, alla vita amministrativa di Roma. Varie volte consigliere comunale ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; G. Cugnoni, Notizie della vita e degli sudi del principe don A. C.-A., Roma 1894; U. Frittelli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Lucca presso la Corte dei mercanti nel 1375, a Parigi nel 1378, in relazioni d'affari con Andrea di Tici, mercante in Avignone, e a Lucca per il suo secondo anzianato nel 1383. Nel 1381 Arrigo e Gherardo erano fra i fattori della compagnia di Simone ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] all’interno dell’apparato istituzionale, di assumere prestigiose cariche a corte e di uscire Andrea Chiaromonte e gli atti di forza di Martino portarono i baroni siciliani consapevoli del rafforzamento della monarchia, nel tentativo di difesa delle ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo AndreaAndrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] lavorò con grande impegno alla stesura dell'Histoire de la maison de Savoye (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della R. Casa, categoria 2, ad fidem Castelviniani codicis correcta a Bernardo Andrea Lama iterum recognita ac recensita nunc primum ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...