GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra le più blasonate della Serenissima (tre Grande, allo Stato, che vi insediò la direzione delle Poste, il Demanio e, dall'Unità, la corte d'appello. La celebre pinacoteca fu alienata e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] che il L. occupava a corte è data dalla presenza, fra i padrini di battesimo delle figlie, di alcuni degli esponenti Segre, L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti della R. Acc. dei Lincei. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di lì a poco avrebbe abdicato a favore della Serenissima; il successore del M. fu nominato nell mi atrovava haver cenato et […] mi ridussi in corte, ch'è streta, con le fabriche alte atorno ufficiale del provveditore generale Andrea Gritti (ma forse, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] progetti di restaurazione francese dei quali si mormorava in varie corti.
Nel 1543 il C., che possedeva già il feudo 1864, col. gio; L. T. Belgrano, rec. a F. D. Guerrazzi, Della vita di Andrea Doria, in Arch. stor. ital., s. 3, IV(1866), parte I, pp ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] Andrea. Il 23, per sfuggire all'accerchiamento delle truppe regolari e delle milizie civiche convergenti nella zona, ricondusse il nerbo delle fu processato e condannato a morte con sentenza emessa dalla corte d'assise l'11 sett. 1872, ma con decreto ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] ’élite filosveva, cui verosimilmente apparteneva, dovette rifugiarsi presso la corte aragonese. Con l’arrivo di Pietro III a Messina, Pisa, venendo privato della contee di Capizzi e di Cerami, dei casali di Rapano e di Sant’Andrea, nonché del feudo ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] reclamando con forza e schiettamente quella considerazione che a corte gli pareva stesse scemando (ibid., n. 36 1998), pp. 255-263; A. Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] politica ed economica, mazzo 4 (le lettere del G. sono state edite da A. Neri); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della real casa, Storie particolari, mazzo 21, f. 6; ibid., Lettere di particolari, G., mazzo 18: Gazzotti Pietro (pubblicate dal ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] della guerra era la riconquista di Chioggia. Fu perciò prontamente accettata dal capitano Vittor Pisani e dal doge Andrea ;G. Bertondelli, Historia della città di Feltre, Venezia 1673, p. 94; G. Dalla Corte, Dell'Istoria della città di Verona, II ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] aver fatto tappa a Parigi, il 17 dello stesso mese giunse presso la corte inglese, dove venne accolto con molti G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 s., 35, 44 s.; Le lettere di Andrea Alciato giureconsulto, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp. 199 s ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...