FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] Andrea da Firenze sottoscrittore di alcuni atti pontifici compresi tra l'8 maggio 1409 e il 10 luglio 1410. Sulla base di questi dati e della poi a Firenze, dove il pontefice stabilì la sua corte.
Flavio Biondo lo nomina nel trattatello De verbis ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] 4 apr. 1480, di pagare al C. il salario fino al giorno della partenza.Nel 1481 il marchese Federico I elesse il C. podestà di che ha potuto ammirare nelle pitture e nei disegni di Andrea Mantegna. Egli non pare attardarsi a recitare preghiere o a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] le rendite del cardinale in Roma e curarne gli affari.
Quando Giuliano Della Rovere divenne papa il 1° nov. 1503 con il nome di in tal modo di avvicinarlo. Il Bembo si era recato alla corte di Urbino mirando certamente a Roma, dove spesso si recava a ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] dell'esistenza di un fratello, Fortuna da Montefalco, nella fonte che lo riguarda (cfr. Laurent, p. 452) chiamato magister, suo procuratore alla corte gli atti rogati dal notaio dell'Università, Lorenzo di Francesco d'Andrea da Empoli, datati tra il ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] a Lucca e a Firenze.
In Toscana fu richiesto dalla corte granducale per gli esercizi spirituali e fu sollecitato a pubblicare di S. Andrea al Quirinale dal 1772 al 1833 stese dal p. T. Manzotti, all'anno 1814; D. Zanelli, P. F. F. della Compagnia di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] nell'amministrazione della diocesi il vescovo cardinale Andrea Bontempi. dello scisma per mezzo della rinuncia, da parte di entrambi, al pontificato. Nell'accordo ivi concluso il 21apr. 1407, cui seguì anche una visita degli inviati alla corte ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] padre Giovanni da Siderno –, dai buoni rapporti con la cortedello scià di Persia Abbas II, che egli frequentò a Isfahan all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, della Congregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani, poté riscattarsi il ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] momento non ben precisato della sua vita si recò, probabilmente al seguito di qualche prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle una incontrollata signoria. Giunto al culmine della sua potenza, Andrea aveva potuto imporre nel 1198 due prelati ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] esclusa fin dall'inizio dall'imperatore Francesco II, perché legato alla corte spagnola - avversò quella di A. Mattei auspicata dall'Impero, e commerciali, si valse dell'aiuto e dell'esperienza dell'ingegnere Andrea Vici per approfondire le proprie ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] precoce e dotata: nei registri di spese di cortedella madre Paola nel 1431 venne annotato l'acquisto di Giannetti, Firenze 1981, ad indicem; R. Signorini, Opus hoc tenue: la camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, pp. 23, 189, 197, 204. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...