BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] a chiamarsi arcivescovo di Spalato, si trasferì alla corte del re Sigismondo. Nel 1407 insieme col vescovo di 1899), pp. 46-49; R. Guerrieri, Andrea di Pietro di Gionta dei Benzi da Gualdo..., in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] , e assumendo a corte una grandissima influenza. Grazie ; V. E. Ortolani, Biogr. degli uomini illustri della Sicilia..., IV, Napoli 1821, pp. 86-89; 1888, pp. 12 ss.; J. Schlecht, Andrea Zamometič und der Basler Konzilversuch (1482), Paderborn ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] invito di Carlo Emanuele a rappresentarlo presso la corte spagnola, nel tentativo di appianare i contrasti nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad nomen; G. Bonnefoy ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] parentes», gli facilitarono nel maggio del 1587 l’elezione a generale dell’Ordine: fu votato «mas por obedientia de Sua Santitade que suo», e rassicurandolo che «tiene in questa corte un servitore del tutto dipendente dalli suoi commandamenti, ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge di Venezia Andrea Dandolo di fornire al D. l'aiuto necessario. Il D. a Mastino Della Scala e Obizzo d'Este, Bologna non poté essere ripresa. Niccolò Della Scala fu trattenuto alla corte di Avignone ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] fervore alle attività della lettura e della scrittura. Nel periodo del suo abbaziato a S. Andrea di Cerchiara G. sicuramente parte dell'ambiente di estrazione religiosa e culturale greca che fu in stretti rapporti con la corte imperiale degli Ottoni ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] - anche per la sua probabile esperienza a corte - circa quarant'anni. Incerta è pure la , Italia pontificia, VII, Berolini 1923, p. 27 nn. 41 s.; L. Tatti, De gli annali sacri della città di Como, Milano 1683, I, pp. 17 s., 20, 22 s., 35; IV, p. 788 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...]
Panetti era ben introdotto alla corte estense, dove ebbe modo di vergato in scrittura umanistica e miniato da Andrea da le Vieze, venne accompagnato da Ital. 545, c. 2r).
Protagonista della vita della Congregazione mantovana (di cui divenne vicario ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] lavorato nella prima chiesa del noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale e, in via del tutto ipotetica, 133). Nel 1615 tracciò un amaro consuntivo della sua attività: "Sono quattro anni che mi partii dalla corte del re di Bisnaga, dove ero stato ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] era allora unito alla Corona d'Aragona). Rimase tuttavia alla corte del re Giovanni II come consigliere di quest'ultimo. Il 29 sepolto in S. Sabina, in un monumento funebre opera della scuola di Andrea Bregno, con l'iscrizione: "Ut moriens viveret, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...