GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] il nipote, il G. raccolse attorno a sé una corte raffinata e sfarzosa, nella quale già in passato erano Signorini, Opus hoc tenue. Lettura storica, iconografica, iconologica della Camera dipinta di Andrea Mantegna, Mantova 1985, p. 74; Id., Scritti e ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Studii Bononiensis, a cura di G. Cencetti, XIII, Bologna 1940, pp. 304 s.; Documenti sul soggiorno a Fabriano di Nicolò V e della sua corte nel 1449 e 1450, a cura di R. Sassi, Ancona 1955, pp. 194, 200; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Entrò come novizio della Compagnia di Gesù presso la chiesa di S. Andrea in Roma il 26 genn. 1651. Dopo due anni di tutti i missionari, ad eccezione di alcuni gesuiti rimasti alla corte imperiale di Pechino e di quelli nascosti nelle province, furono ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] i meriti dei gesuiti, facendo menzione dell'attività di Piotr Skarga presso la corte; informava poi che i senatori di nuova con la casa Báthory portava a valorizzare la persona del cardinale Andrea Báthory, cui il B. riteneva si potesse affidare una ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] dallo zio materno, padre Antonio Andrea Fedele, che apparteneva a tale A. Marsili, già frequentatore a Bologna delle riunioni in casa del marchese Orsi e compilava una Scrittura... sovra le pendenze tra la corte di Roma e la Sicilia (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] dipinto un legame con le esperienze alla corte fiorentina e con l'attività lì svolta de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi IV, p. 133, XI, p. 85; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1818, pp. 232 s.; E. A. Maser ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] p. 167), e le obiezioni del promotore della fede Andrea Maria Frattini al processo apostolico di beatificazione , profeta e guaritore si diffuse nei notabilati marchigiani, nella corte urbinate, tra i contadini. L’ultimo suo incarico pastorale ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] tratta per lo più delle lettere scambiate con la sorella Anna e il cognato Giovanni Andrea III Doria Landi principe S.C. Leone, Chestnut Hill 2011, ad ind.; A. Nigito, La musica alla corte del cardinale B. P. (1653-1730), Kassel (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] Collegio delle provincie in Torino nel 1820-21. Dal 13 sett. 1824 parroco-abate della collegiata di S. Andrea in , l'incarico di visitatore apostolico delle chiese consolari e dei loro sudditi presso le corti di Barberia del Levante (Mediterraneo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] si aggiunse Gian Andrea Caligari.
Probabilmente era «gran cardinale, grandemente stimato nella Corte di Roma, e fuori di essa da e fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del sant’Uffizio, in Cultura politica e società ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...