GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] su commissione di Margherita Caracciolo, badessa di S. Andreadelle Dame, avviarono i lavori decorativi e plastici all' 1740 ricevette 40 ducati in conto delle decorazioni all'altare maggiore di S. Giovanni in Corte - rimasto solo allorquando di lì ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] destinati alla corte ducale, giustificando il mancato assenso del maestro. All'inizio degli anni '70, quando ormai Andrea Calamech si . Tra il 1586 e il 1590 fu impegnato nella decorazione della chiesa dei gesuiti di S. Giovannino a Firenze, la cui ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal Nuovo Testamento (Gesù nel pretorio, o sia L'Innocenza giudicata dalla Malizia, ibid. 1700) e dalle vite dei santi (La corte in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] città già dal 1614 con l'incarico di pittore di corte al servizio del nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga. Giovannino in gloria e i ss. Vitale e Andrea, in origine sull'altare maggiore dell'antica e distrutta chiesa parrocchiale di Granarolo, e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] "la guerra di Re Filippo" (in Antinori, 2001, p. 56), che gli diede l'occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a Roviano, dove si era recato forse per il contratto di arruolamento.
Al ritorno dalla ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] iniziata nel maggio 1624 per onorare s. Luca, patrono dell'Accademia fiorentina del disegno (Corti, 1971, p. 14), gli valse, sebbene ancora partire da Andrea del Sarto per finire con il Correggio e Leonardo, la cui tecnica dello sfumato molto dovette ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] nella casa veneziana in corte Bottera, dove da anni friulani, Udine 1887, p. 11; G. Marinelli, Guida della Carnia, Udine 1906, pp. 35, 98, 119; G. ; F.R. Pesenti, Inediti di N. G. e un possibile Andrea Pozzo, in Commentari, XIX (1968), 3, pp. 19, 229- ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] , l'Ultima Cena della Galleria Pitti a Firenze.
Datato 1581 è il Ritratto di Andrea Frizzier, ora nel Museo qui pittore di corte.
Il Ridolfi ([1648] 1924, p. 170), ripreso poi dal Verci (1775, p. 184), offre una vivace immagine dell'uomo D.: " ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 38).
Dopo la fase aurorale del suo apprendistato, all'inizio della carriera il M. rivolse la sua attenzione alla natura morta, specializzandosi con successo presso la bottega di Andrea Belvedere, alla fine del Seicento uno dei centri più prestigiosi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] e della loro corte venivano meno buona parte delle committenze locali), si uniformò ai dettami della Scuola avvenuta a pochi giorni dalla nascita, di un suo figlio, Andrea è indicato come "dipintore", abitante "alla salita Infrascata 211".
Fonti ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...