LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] : la fusione della statua equestre di Bartolomeo Colleoni su modello dell'appena defunto Andrea di Michele, detto Alessandro del Cavallo" - "corte del Cavallo" fu detta la corte nei pressi della sua abitazione alla Madonna dell'Orto (Moschini, p. 181 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Andrea, firmata, a cui sono ricollegabili una Deposizione della stessa chiesa, una Madonna delladella Carrara di Bergamo [n. 605], debole ripresa di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] S. Francesco Grande a Milano (La Vergine delle rocce; Biscaro, La commissione, 1910). A pp. 249-253; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Bramante e arte, VIII (1921), p. 407; L. Planiscig, Andrea Riccio, Wien 1927, pp. 116 s.; G. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] in S. Trinita. del 1606 il busto di Andrea del Sarto nel chiostrino dei voti della SS. Annunziata. Al 1605 risalgono le due statue famose dell'Estate e dell'Autunno sulponte a S. Trinita e dello stesso periodo all'incirca sono le statue decorative ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] 1987 e 1991). Nella produzione dell'I. si trovano, per esempio, l'Andrea Doria rifiuta la corona, composizione nominato pittore storico onorario di Carlo Alberto. Della sua produzione come pittore di corte in Torino restano poche opere: il dipinto ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Milano, Milano 1900, p. 237 e passim; A. Luzio, Isabella d'Este e la Corte Sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 3, XV (1901), p. 145; G . Ottino della Chiesa, San Maurizio alMonastero Maggiore, Milano 1962, pp. 35-42; L. Cogliati Arano, Andrea Solario, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] dei Ferrucci, maestri della difficile tradizione di scultura in porfido, condotto sotto la guida di Andrea di Michelangelo intorno la corte di Ferdinando II. Tale dato si pone in coincidenza, probabilmente non casuale, con la morte di Andrea Ferrucci ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] Un pitt. ital. alla corte di Avignone, Torino 1962, l'art, II,2, Paris 1906, p. 912; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,V, Milano 1907, pp. 597, 746; F. Mason Perkins, J. Pope Hennessy, A Madonna by Andrea Vanni, in The Burlington Magazine, LXXXIII( ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] della chiesa di Montallegro (1866-67) e della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita Ligure (1869), della all'affresco, lavorando all'ospedale di S. Andrea in Genova. Sempre in questa città dipinse quattordici ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] dell'Antinoo del Belvedere, eseguita su modello in cera dell'originale (era stata commissionata, insieme con altre copie, per la corte di Francia, dove non giunse mai a causa della Evangelista,S. Iacopo e S. Andrea, in pietra, eseguiti per la chiesa ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...