CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] dalla struttura stessa dell'altare Corbinelli, che, se da un lato sì riconnette a quelli scolpiti da Andrea Ferrucci per il Giovanni II, re del Portogallo, fu inviato presso quella corte, per la'quale lavorò, probabilmente, anche sotto il successore ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nell'esemplare di Versailles in abito di corte e nelle erme della Malmaison e delle Tuileries, distrutta: Hubert, La sculpture..., via S. Calogero acquistata in comproprietà col fratello Andrea, il C. tentò di riprender quota professionalmente. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] messo in evidenza che Gian Andrea Barotti, in una nota al canto decimo dell'ediz. 1736 del Bertoldo (rielaborazione 1982, pp. 33-39;F. Petrucci, La "ragione trionfante" alla corte medicea: il Gran Principe Ferdinandoe G. M. C., in Artibus et ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] succeduto come pittore di corte Lorenzo Costa; né anteriori a quella data potranno ritenersi i due tondi (Sacra Famiglia e Cristo deposto) nel pronao di Sant'Andrea. Per trovare una certezza documentaria all'indagine della formazione stilistica del ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Registrum Gregorii, della fine del sec. 10° (Treviri, Stadtbibl., 171a ), e le pitture un tempo nel monastero di S. Andrea in Clivo determinante nello sviluppo del culto della Vergine in Occidente, promosso dalla corte bizantina già nel 6° secolo ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] complessa vicenda intervennero anche con propri disegni Andrea Palladio (disegno nello Szepniuvészeti Muzeum a trasferì a Napoli, dove ottenne la carica di ingegnere della Regia Corte nonché importanti commissioni con adeguati compensi (cfr. N. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] dal signor Giovanni Andrea Sirani, edita a Bologna nel 1652, con cui, cimentandosi nella descrizione della Cena a casa strategia va incluso l'invio immediato della Felsina a Parigi - all'Académie royale e a corte, dove fu ricevuta e presentata al ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] . 211). Testimonianze dellecorti urbane dei boiari - ai quali appartenevano inoltre corti a carattere economico ciò corrispondeva, nella Cronaca di Nestore, la leggenda del viaggio dell'apostolo Andrea dal mar Nero inizialmente a Kiev, quindi a N. e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] dei manieristi fiamminghi attivi a Roma e alla cortedell'imperatore Rodolfo II. Dal momento che nelle opere , con sculture decorative su suoi modelli di Gian Andrea Biffi e Giacomo Buono e bassorilievo della Caduta di s. Paolo di Gaspare Vismara, di ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 24 maggio 1555si impegnò a realizzare per Ascanio Della Corgnia nella cappella di S. Andrea in S. Francesco al Prato a Perugia secondo D. a Firenze. dove il fratello Egnazio era già alla corte di Cosimo I, non comportò un distacco totale da Perugia, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...