PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] del monastero benedettino di S. Andrea sull'isola del Porto, della quale, dopo la distruzione del complesso Christianorum 5, 1968, pp. 121-203; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C.D. Fonseca, Civiltà rupestre ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] a quasi ogni momento delle sue vicende.
Forse nobilitandolo, il C. ricorda come architetto (p. 8) il nonno Andrea che invece, da una dellecorti europee in pieno Cinquecento aveva esasperato, le ragioni della condizione subalterna dell'artista ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] -roussillonese del 1290, autore anche delle scene con i martirî dei ss. Lorenzo e Andrea (Bologna, 1969; Leone de 1986a, pp. 461-512: 468-470, 492, 499-502; id., Arte di corte nella Napoli Angioina, Firenze 1986b, pp. 123-124, 158-159, 411-412, 415 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] all'interno della chiesa domenicana femminile di S. Anna, la chiesa di S. Andrea, consacrata nel 1165, e la rotonda della Santa Croce , K. Neubert, Umĕní na dvore Karla IV. [Arte alla corte di Carlo IV], Praha 1978; Z. Dragoun, Archeologický výskum na ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] comunque di accaparrarsi aree urbane, in vista della futura partecipazione alla corte del vescovo e alle assemblee cittadine.Durante il S. Andrea di Vercelli con esiti fortemente caratterizzati: nel caso della cupola, se l'impostazione delle lunette ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] infatti il pulpito di S. Andrea, opera di sintesi delle sue ricerche plastico-architettoniche ed espressive ivi, pp. 295-307; F. Gurrieri, Il Battistero di San Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; La chiesa di S. Jacopo in Castellare, Pistoia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , il 22 marzo 1514, della commenda del priorato e collegiata di S. Andrea d'Orvieto, subentrato, il di Aquileia…, a cura di C. Pin, Udine 1985, ad ind.; G. Burcardo, Alla corte di cinque papi. Diario 1483-1506, a cura di L. Bianchi, Milano 1988, pp. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] pittura di Raffaello e alla scultura nuova di Andrea Sansovino. Le pareti della sala, scandite da paraste tripartite e ornate a scala urbana ridotta, principi e gentiluomini legati alla corte papale poterono operare con maggiore celerità e costi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] di quell'anno, nella quale si ricorda che alla corte aragonese "dello errore di Fra Filippo naviamo riso un pezzo". L' a un evidente interesse con quanto veniva messo a punto da Andrea del Verrocchio e dalla sua bottega, in particolare al Tobiolo e ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] vescovo Andrea vi istituì un Capitolo cui assegnò dei beni. In quest'epoca si ipotizza una riedificazione della chiesa ruolo di Gattapone in questo progetto, le analogie tra la corte d'onore della Rocca - con la sua alternanza di pietra e laterizio, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...