WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media pari di bronzo di Hinton Perry rappresenta la Corte di Nettuno. Le sculture sopra all ne disegnò la pianta, l'ingegnere Andrea Ellicott (1754-1820) la misurò. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] saggi Centro e periferie (con C. Ginzburg, 1° vol., 1979) e Arte delle città, arte dellecorti (5° vol., 1983); ha diretto i volumi Il Duecento e il Trecento (1986) e L'Ottocento (1990) della collana Electa, La pittura in Italia e, con B. Toscano, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] funerario dello stesso Azzone Visconti, realizzato negli anni successivi nella chiesa palatina di S. Gottardo in Corte a , a cura di G.A. Dell'Acqua, Cinisello Balsamo 1984, pp. 93-125; G. Kreytenberg, Andrea Pisano und die toskanische Skulptur des ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Tino si trasferì a Napoli per assumere, alla corte del re Roberto d'Angiò, la soprintendenza sulle traslucido a Firenze: prime osservazioni sulla bottega di Andrea Arditi, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] le villae nei dintorni della città e soprattutto nelle valli dell'Aisne e dell'Oise, poiché all'epoca la corte era itinerante. L' artisti nordici come Jean Pépin de Huy, Jean de Liège, André Beauneveu (v.) - e le poche opere certe loro attribuibili ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 1, 1989, pp. 29-46; A.C. bizantino a Istanbul: un c. di colonna bizantino nella cortedella Ali Fakih Camii], in Semavi Eyice Armağanı - Istanbul ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Kuyn (✝ 1469), WRJ 10, 1938, pp. 91-131; G. Andre, Konrad Kuene und der Meister des Frankfurter Mariaschlafaltars, MarbJKw 11-12, 1938 sembrano derivare stilemi e iconografie dagli avori della scuola di corte di Carlo Magno (Monumenta Annonis, 1975, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] della cattedrale di Assisi. La mistica gioachimita prefrancescana nella simbologia delle sculture, Perugia 1968; F. Bologna, I pittori alla corte ; C. Volpe, Per il problema di Andrea de' Bartoli pittore dell'Albornoz, in El Cardenal Albornoz y el ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] un più deciso indirizzo politico rivolto verso la corte pavese, gli esemplari di Ferentillo se ne discostano dei dati relativi a questo settore della facciata, che si debba infine riconoscere ad Andrea Pisano un ruolo cospicuo nella lavorazione del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] alla raffinata corte pisistratica, come la rude semplicità piena però di slancio e di forza dello stile severo, scorci ("linea funzionale" fu detta l'analoga esperienza di Andrea del Castagno e del Pollaiolo nel Rinascimento fiorentino del sec ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...