DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] , come Andrea Manetti, Francesco Lumachi, Antonio Laguepierre. Il 1ºag. 1758 il D. risulta immatricolato all'arte della seta come , sia come capitale investito, sia come commissioni dellacorte. Questo generò subito gelosie e malcontenti che si ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] di un rapporto con la committenza ufficiale del Senato e dellacorte viceregia per l'esecuzione di molte imprese, oggi non più Elena e Maria Maddalena e la Madonna del Rosario con i ss. Andrea, Domenico, Cristina e Ninfa, tuttora in loco, in cui è da ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] dieci anni più tardi subentrò a Rinaldo Ghini nel favore dellacorte pontificia, divenendo l'orefice prediletto di Nicola V, Pio II II il G. ricevette anche pagamenti per una Testa di s. Andrea in oro e argento, eseguita nel 1463, di cui si sono ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] del lago di Lugano per il primo volume dell’Architettura di Andrea Palladio, pubblicata da Angelo Pasinelli.
Un’altra Id., Opere del consigliere Gian Lodovico Bianconi bolognese, ministro dellacorte di Sassonia presso la Santa Sede,II, Roma 1779, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] di Gerolamo Murari dellaCorte, firmato e datato 1794. Sulla facciata di una casa dell'attuale via Cavour è Arti, III, Mantova 1965, ad Indicem; Id., La basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, ad Indicem; G. Paccagnini, Ilpalazzo ducale di ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] un'opera di Andrea del Sarto (ma non si sa da quale delle quattro Pietà conosciute, tre delle quali sono conservate ), si guadagnò i favori di una clientela facoltosa, e non solo dellacorte medicea, dato che il Lanzi scrive che "de' suoi ritratti ha ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] per lavori legati alle feste dellacorte estense (Marcolin-Marcon, 1987, pp. 32 s.). Gli "stuchi delli fuochi artificiali", per i quali la Madonna in gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] donatori di manoscritti di Torquato Tasso (Alberti - Gentilucci, 1837).
Dal 1843 Pierini rivestì l’incarico di professore pensionato dellacorte di Toscana presso palazzo Firenze a Roma (Il Mercurio di Roma, 1843). Nel 1845 giunsero a Firenze opere ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] F. risultano nell'elenco dei "Familiari a ruolo dellaCorte" nel volume 309 della Guardaroba (Barsanti, 1974, 289, p. 84 Allori: potrebbe trattarsi di Alessandra, che sposò il poeta Andrea Salvatori (Barsanti, 1974, 289). Una terza sorella sembra ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] lombardo Pier Francesco Cittadini, a lungo attivo al servizio dellacorte estense, e ai suoi seguaci autoctoni, come, in quello stesso torno di anni, i carpigiani Lelio Rossi e Andrea Becchi e, tra i modenesi, in particolare Narciso Malatesta, ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...