GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] con l'anziano AndreaDella Robbia e dei figli di questo.
Nel 1507 G. ricevette un terzo dell'assegnamento e due di G. ricorre per la prima volta nei registri contabili dellacorte inglese nello stesso 1519, per opere di ingegneria idraulica, in ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] il 14 giugno 1550, quando per il tramite del cardinale Andrea Corner, nipote del suo primo mecenate, Ponchini ottenne un canonicato Ma Tiziano in quegli anni stava aggredendo l’ambizioso mercato dellacorte d’Asburgo, e Tintoretto, che pur godeva di ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, DellaCorte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] Corte", "De Corti", "A Curte" tanto che la Tea (1913), probabilmente a causa della firma sul dipinto di Cima di Valsolda, dubitava doverlo chiamare più propriamente DellaCorte Sant'Andrea, in consorteria con altri "murari" originari della Valsolda ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Nel 1732 venne richiamato per un breve periodo a Torino al servizio dellacorte, forse grazie alla mediazione di Van Loo, giuntovi l'anno 30 dic. 1749 il L. si impegnò con l'orefice Andrea Boucheron per i lavori del sacro pilone o teca nel santuario ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] della Ditta Andrea Boni e Compagni, volta a finanziare l’attività dello stabilimento di terrecotte decorative dello scultore Andrea emanata con sentenza dellaCorte di assise di Como del 5 agosto 1873 (Archivio di Stato di Como, Corte d’Assise di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Wawel), il secondo. fondato nel 1530da Giovanni Andrea de Valentinis da Modena, medico della regina Bona (dal 1637 nella cappella a , G. C. ze Sieny i jego dzieła w Polsce (Lo scultore dellacorte reale di Sigismondo il, Vecchio, G. C. da Siena e le ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] altre commissioni ferraresi. Il "giornale di uscita" dellacorte estense registra alla data del 1502 un pagamento tarsie floreali del coro di S. Andrea (Frisoni, p. 542) e ciò che rimane degli stalli del coro delle monache di S. Antonio in Polesine ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andrea e il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del da Gioacchino Murat. A causa della salute malferma, nonostante le insistenti richieste dellacorte napoletana di portare a termine ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] Pio II Piccolomini, J. fu a capo di una bottega in cui lavoravano alcuni dei principali miniatori dellacorte romana, tra i quali Niccolò Polani, Andrea da Firenze, Giuliano Amadei e Gioacchino di Giovanni o de Gigantibus (Maddalo, 1994, p. 19).
Su ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] e rispecchia stilisticamente modelli della pittura dellacorte sforzesca, non ignara della lezione leonardesca. Questo alla morte del padre ereditò la casa avita, presso la chiesa di S. Andrea, dove si trovava la bottega d'arte. Nel 1556 è citato da ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...